Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Servizi pubblici locali: aumenta la responsabilità di controllo degli Enti locali

Dopo il tentativo (fallito) di liberalizzare il mercato dei servizi pubblici locali e dopo la successiva, breve stagione delle privatizzazioni (anch’esse non riuscite) delle società a partecipazione p…

AvcPass: comunicazioni obbligatorie tramite Pec. Rinvio in Sicilia

Rinvio sine die per l’AvcPass in Sicilia. Seconda mazzata in pochi giorni per il neonato sistema di verifica dei requisiti per i partecipanti ai bandi pubblici: ora, nell’isola, sembra rimandato senza…

Legge di stabilità 2014: le novità dagli enti locali

Novità rilevanti in materia di organismi partecipati dagli enti locali sono in arrivo con la legge n° 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014). La legge di stabilità vi dedica ampio spazio d…

Ddl Delrio, l’Anci: Città metropolitane guidate dai sindaci

Nel dibattito in corso sul ddl Delrio interviene anche l’Anci guidata da Piero Fassino per mettere in guardia dall’abuso che si prefigura sulle Città metropolitane, il nuovo livello di governo che dov…

Cannabis e droghe leggere, a Torino storico sì in Consiglio. Il testo

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato un ordine del giorno a favore della liberalizzazione della marijuana. Con il ritorno del tema della legalizzazione al centro del dibattito nazionale, dunqu…

Enti locali in dissesto: necessaria la revisione del nostro modello di sviluppo

Non molto tempo fa la Corte dei Conti ha rilevato che dal 1989 al 2012 in Italia ben 460 Enti locali hanno dichiarato dissesto finanziario, e che le regioni con il maggior numero di Comuni dissestati …

Pensioni ai professionisti, se il reddito è zero la cassa può revocare gli anni

Professionisti bistrattati anche sul fronte della pensione. Non bastavano livelli di crisi economica inauditi, interi settori del mercato in ginocchio e riforme molto criticate, così come di dubbia ut…

Lavoratori pubblici precari: il testo dell’ordinanza sulle 200mila assunzioni

Ecco il testo dell’ordinanza che, lo scorso 12 dicembre, avrebbe spalancato le porte per la regolarizzazione di oltre duecentocinquantamila precari della pubblica amministrazione. Nonostante l’atto d…

Sentenza Tar Piemonte: annullata l’elezione del Presidente e dei consiglieri della Regione

I cittadini della Regione Piemonte, se il Consiglio di Stato confermerà la sentenza del TAR Piemonte, dovranno tornare alle urne, ad un anno dalla scadenza naturale, per eleggere il Presidente della R…

Appalti e Responsabilità Solidale della Pubblica Amministrazione dopo il Decreto Legge 28 giugno 2013, n° 76

L’articolo 9, comma 1, del Decreto Legge 28 giugno 2013, n° 76 (cd. “Decreto Lavoro” del Governo “Letta”), convertito con Legge 9 agosto 2013, n° 99, è intervenuto sulla disciplina della responsabilit…