Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Nomine pubbliche: contro i “soliti noti”, più merito e trasparenza. La petizione
Per le nomine nelle aziende di Stato, la rottamazione può attendere. Uno alla volta, stanno diventando effettivi i nuovi vertici nelle big company di proprietà pubblica, ma la procedura di selezione d…
Punti in chiaroscuro delle linee di riforma della PA
Egregio Onorevole Eccellenza Presidente del Consiglio dei Ministri, sono onorato di ricevere questa Sua gentile missiva, con la quale illustra i termini generali di una riforma della Pubblica Amminis…
Riforma della PA: Renzi contro tutti, “ma non ci saranno esuberi”
La riforma della pubblica amministrazione di Matteo Renzi e del suo governo parte da alcuni punti fermi enunciati dallo stesso premier nella conferenza stampa di presentazione, affiancato dal ministro…
Decreto Sistri 2014, il testo in Gazzetta modifica requisiti e obblighi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto ministeriale che modifica la disciplina sul Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità e registrazione dei rifiuti avviato nei mesi scorsi. Il nuovo p…
Denigrare per professione i servizi pubblici per l’impiego
Il Professor Pietro Ichino è uno stimatissimo docente di diritto del lavoro, autore di numerose pubblicazioni ed iniziative molto interessanti e rimarchevoli, nonché ispiratore di diverse idee di rif…
I nuovi consorzi di comuni siciliani dovranno pagare anche l’IRES
Un altro dei nodi non sciolti dal legislatore siciliano con la riforma dell’ente intermedio n. 8 del 24 marzo 2014 è quello dell’assoggettabilità passiva, o meno, dei novelli consorzi di comuni all’IR…
L’ennesimo schiaffo della politica alla società dei giusti!
… che tristezza … che sconforto … che delusione … Un altro pezzo dell’Italia dei liberi e dei giusti – Stefano Rodotà il cittadino onorario – che viene sonoramente messo alla porta con una “garbata…
Amministratori locali: rimborsabili le spese legali ?
Tra tanti costi che la politica riversa sui cittadini, c’è un onere che non si sa a chi addebitare: le spese legali sostenute per atti compiuti in qualità di amministratore locale. Secondo la Corte de…
I centenari nei comuni italiani [scheda n. 34]
La crescente qualità della vita ha determinato un progressivo allungamento dell’età della popolazione residente in Italia. Nel decennio 2003-2012 nei comuni italiani il numero di residenti con almeno …
Buona la terza: è legge il decreto salva Roma. Il testo definitivo approvato
Il decreto salva Roma finalmente è diventato legge dello Stato. Oggi, il Senato ha ratificato in forma definitiva il provvedimento sugli enti locali, con 132 voti a favore, 71 contrari e 9 astensioni….