Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Riforma della PA, Madia: no esuberi, ma pensione in anticipo

Riforma della Pubblica amministrazione, il ministro Madia ha intenzione di tirare dritto sui prepensionamenti, ma non vuole sentire parlare di esuberi. Ieri, il titolare del dicastero della Funzione P…

Si potrebbe abolire il segretario comunale

Si potrebbe andare, tutti quanti, alla casa comunale e gridare “aiuto, aiuto, hanno abolito il segretario generale” e vedere, di nascosto, l’effetto che fa. Il punto 13 della lettera ai dipendenti del…

Elezioni europee 2014, ecco la scheda elettorale che troveremo in cabina

Mancano ormai pochi giorni alle elezioni europee 2014, e ormai tutti gli elettori stanno prendendo la decisione su quale partito scegliere. Siccome ci troviamo negli ultimi 15 giorni precedenti la co…

Valutazione della PA, questa sconosciuta. Specie dai “consulenti”

Valutazione, questa sconosciuta. Sul Messaggero del 12 maggio 2014, Francesco Grillo, nell’articolo “Misurare il rendimento e premiare il merito” sostiene delle tesi, sulla riforma della Pubblica Ammi…

Il caos degli ATO rifiuti in Sicilia e la responsabilità dei Sindaci

Le responsabilità in ordine al fallimento del sistema di gestione integrata dei rifiuti in Sicilia, che ad oggi ha maturato un debito che supera il miliardo e 200 milioni di euro, sono diffuse e non t…

La comunicazione istituzionale: messaggi pubblici e democrazia nella PA

Lo Stato, per essere considerato realmente democratico dovrebbe sempre avvalersi di una comunicazione adeguata in considerazione di quelle che sono le esigenze dei suoi cittadini, motivo per il quale …

Città metropolitane: Del Rio e Crocetta a confronto

Allo striscione dell’arrivo sono arrivati ad un’incollatura l’uno dall’altro. Crocetta ha tagliato per primo il traguardo ma non è detto che abbia vinto. La legge regionale siciliana sulle città metro…

Servizi cimiteriali, sì al regolamento comunale che esclude le concessioni perpetue

Con la sentenza n. 289/2014, il TAR Puglia, sez. II, si occupa della lite insorta tra un erede testamentario e un Comune, per avere l’Ente approvato, con una delibera consiliare del 2008, un regolamen…

TAV Torino-Lione, in vigore l’accordo Italia-Francia. Il testo della legge

E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge 71/2014, che ratifica e pone in esecuzione l’accordo tra Italia e Francia per la realizzazione della linea ferroviari ad alta velocità tra Torino e L…

Esuberi e riforma della PA: come andare in pensione coi vecchi requisiti

Riforma della pubblica amministrazione, le istruzioni per i prepensionamenti annunciati nella spending review dei dipendenti pubblici sono state diramate dal governo, mediante il ministero della Funzi…