Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Semplificazioni per l’edilizia privata nel decreto Sblocca Italia: sintesi delle novità
Il decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 recante “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l…
Sblocca-Italia 2014, le novità su fisco ed edilizia nel testo in arrivo
Mancano poche ore al Consiglio dei ministri che riaprirà ufficialmente i lavori nei palazzi romani. L’ordine del giorno per venerdì 29, giorno del “rientro sui banchi” del governo Renzi è denso come n…
Riforma PA: il testo della circolare che dimezza i permessi agli statali
Il ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia ha firmato la circolare che conferma dal primo settembre il dimezzamento dei permessi sindacali per i dipendenti della pubblica amministrazione, così…
Stipendi statali, torna l’incubo: verso proroga del blocco al 2016
Saranno solo spettri di ferragosto? O davvero è in arrivo un autunno di lacrime e sangue per svariate categorie sociali e lavorative nel nostro Paese? In questi giorni, a tenere banco è l’ipotesi sul …
Legge regionale 98/1981 su parchi e riserve. Legittimità costituzionale
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 212 del 2014, depositata il 18 luglio, ha dichiarato la illegittimità costituzionale della legge regionale 98 del 1981 in materia di istituzione di parchi e ri…
Edilizia, bonus energia verso la conferma anche nel 2015
Se la politica e il Parlamento attualmente sono chiusi per ferie, le cronaca è già proiettata ai giorni in cui dalle parti dei palazzi romani si cercherà di tornare a fare sul serio, con l’emanazione …
Riforma PA 2014: in vigore il testo definitivo uscito in Gazzetta
Entra in vigore oggi la riforma della pubblica amministrazione voluta con tutte le forze dal presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia. Dopo una trava…
Sul terzo condono edilizio il Governatore Crocetta sfida il CGA
Sulle modalità di applicazione del terzo condono edilizio in Sicilia, introdotto dal legislatore regionale con la l.r. n. 15/2004, il Governatore Crocetta sembra determinato a sfidare il massimo organ…
Stretta sulle convenzioni per servizi di consulenza tra enti pubblici
Da più parti si profila una stretta sulla possibilità per una Pubblica Amministrazione di stipulare convenzioni con un’altra P.A. al fine di usufruire di servizi di consulenza resi da professionisti (…
Produce danno erariale l’ausilio di un professionista esterno per effettuare controdeduzione ai rilievi degli Ispettori della RGS
Può capitare che un’amministrazione abbia avuto dei rilievi da parte dell’Ispettorato del Ministero Economia e Finanze, il quale a seguito dei rilievi effettuati, chiede alle amministrazioni di effett…