Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
RIFORMA PA: PIANI DI RIENTRO E COMMISSARIAMENTO DELLE PARTECIPATE IN ROSSO
La legge 124/2015 per la riforma della Pubblica amministrazione, entrata in vigore lo scorso 28 agosto, reca una serie di principi e criteri direttivi in vista di decreti legislativi di attuazione da …
Jobs Act, province e mobilità: si rischia il blocco
Per la complessa riforma delle Province, a seguito del via libera ottenuto in Corte dei conti al decreto sulla mobilità fra i diversi settori della Pubblica amministrazione, è ora la volta del decreto…
Novità su efficienza energetica degli edifici: la parola all’esperto
Il 15 luglio scorso sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale n.162 tre nuovi provvedimenti sull’ efficienza energetica degli edifici, contenenti alcune novità di rilievo, in vigore dal 1° ottobre. …
LA FATTURA ELETTRONICA ANCHE TRA PRIVATI
Il d.lgs. 5.8.2015, n. 127, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18.8.2015, consente ai soggetti passivi IVA di utilizzare la procedura di fatturazione elettronica anche nei rapporti con alt…
Impianto di depurazione inefficiente, condannato il sindaco che omette il controllo analogo sulla società in house
Con la sentenza n. 367/2015 la Corte dei Conti, sez. giurisdizionale per il Lazio, condanna al risarcimento di 900 mila euro il sindaco che, in qualità di socio unico della partecipata in house, non e…
Saranno gli utenti a pagare gli errori dell’ARS sulla riforma del sistema idrico
Un’altra anomalìa contenuta nella legge approvata dall’ARS nei giorni scorsi sul nuovo sistema di gestione idrica che fa accendere il led d’incostituzionalità concerne la durata dell’affidamento del s…
ANTITRUST E RACCOLTA DIFFERENZIATA: CONTO SALATO PER LA CONCERTAZIONE TRA I CONCORRENTI
Cade la scure dell’Antitrust sulle intese anticoncorrenziali nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti, con riguardo allo smaltimento delle frazioni “umido organico” – la FORSU, frazione or…
Bonus mobili 2016: proroga e doppio limite, quali effetti?
Il Governo è chiamato a fare un’attenta valutazione delle risorse disponibili in vista dell’imminente varo della Legge di Stabilità per il 2016. A pesare maggiormente sul piatto della bilancia sono i …
Il nuovo codice degli appalti senza regolamento
Appalti&Contratti ha sempre (da almeno 10 anni) denunciato tra i mali del sistema degli appalti in Italia l’iperregolamentazione che lo affligge e che è nel contempo il brodo di coltura dei fenome…
Renzi contro Ue: “Il taglio delle tasse sulla casa non lo decide Bruxelles”
Il Presidente del Consiglio ha risposto alle indiscrezioni circa il segnale di arresto europeo al taglio delle tasse sulla casa. “L’Ue che si gira dall’altra parte sui migranti pensa di venirci a spie…