Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Legge di Stabilità 2016: Tasi, Ires, Isee, bonus 80 euro, cosa c’è da sapere
Le parole d’ordine pronunciate ieri, durante il question time alla Camera, dal premier Matteo Renzi riguardano rispettivamente: tassa sulla prima casa, Ires sulle imprese, spesa su Sanità e spesa sull…
Stazioni appaltanti: portata e limiti dei chiarimenti interpretativi
Con la sentenza del 23 settembre 2015 n. 4441, il Consiglio di Stato, sez. V, precisa la portata e i limiti dei chiarimenti interpretativi che la stazione appaltante può fornire ai concorrenti in sede…
Riforma PA: perché la mobilità cede il passo al demansionamento?
L’istituto della mobilità nel lavoro pubblico è disciplinato dal decreto legislativo n. 165/2001 e sue successive modifiche. Esso implica la possibilità per il lavoratore di cambiare la propria attivi…
Città metropolitane e Liberi Consorzi di Comuni
La riforma varata dal governo centrale con la legge n. 56 del 2014, che ha dettato disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni, ha notevolmente innovato la…
Piazza Armerina, Gela e Niscemi costretti ad assecondare i capricci del legislatore
Nei prossimi giorni il Consiglio comunale di Piazza Armerina sarà chiamato a deliberare l’adesione alla costituenda Città metropolitana di Catania. Senza entrare nel merito del “salto nel buio” che il…
Periferie e degrado, il piano di recupero del Governo: in palio 200 milioni
Saranno tante le domande che arriveranno da tutta Italia per contendersi, entro il 30 novembre, i 200 milioni di euro messi a disposizione dal Governo per interventi di recupero delle periferie urbane…
Rifiuti: le modalità di conferimento non spettano al sindaco ma ai dirigenti
La determinazione delle modalità di conferimento dei rifiuti urbani spetta agli organi dirigenziali e non al sindaco, trattandosi di materia che riguarda la gestione di un servizio pubblico e che rien…
Associazioni tra Comuni siciliani: obbligatorio non farle
L’art. 41 della legge regionale siciliana n. 15/2015 sancisce il divieto ai Comuni di istituire nuove entità, comunque denominate, ivi compresi gli organismi di cui agli articoli 31 (Consorzi) e 32 (U…
Comprare casa: continua la caduta dei prezzi ma aumentano i mutui
Dopo sette anni di ininterrotta crisi, il cedimento dei prezzi delle case sembra non conoscere fine. Proprio ieri è stato diffuso da uno dei principali leader di mercato nell’intermediazione immobilia…
Geometri: ora sono più chiare le competenze progettuali
Il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, Maurizio Savoncelli, nei giorni scorsi è intervenuto sul tema spinoso delle competenze progettuali dei geometri, manifestando soddisfazione perché s…