Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Bonus mobili, ristrutturazioni, Ecobonus: tutte le agevolazioni fiscali sulla casa
Chiunque voglia iniziare adesso nuovi interventi sulla propria abitazione potrà contare sul fatto che le relative detrazioni fiscali potranno essere fruite già nel prossimo 730 o modello Unico, tenend…
Il nuovo Falso in Bilancio: prescrizione, custodia cautelare e intercettazioni
Come ricordato in un precedente contributo redatto dallo Scrivente, la legge 27.5.2015 n. 69, pubblicata in G.U. 30.5.2015 n. 124 ed entrata in vigore il 14 giugno 2015, ha modificato la disciplina de…
Piazza Armerina ed Agira saltano nel buio….anzi nell’acqua
di Massimo Greco Dopo Piazza Armerina anche il Comune di Agira ha deliberato di gestire in forma diretta e pubblica il servizio idrico, attraverso la costituzione di sub-ambiti, in forza di una specif…
La scorciatoia giudiziaria nella P.A. è sintomo di patologia
di Massimo Greco L’infedele esercizio della funzione pubblica sembra essere diventata la regola, infatti non passa giorno senza ascoltare notizie (non solo locali ovviamente) di fatti e misfatti all’i…
Cercasi super Sindaci disperatamente
di Massimo Greco In un contesto di continue trasformazioni sociali ed economiche, le dinamiche dei territori richiedono una classe politica in grado di governare il cambiamento e di accettarne le corr…
Consorzi comunali, acqua e rifiuti. E’ panico legislativo in Sicilia
In attesa di conoscere le motivazioni a supporto dell’annunciata impugnativa della riforma dell’ente intermedio siciliano da parte del Consiglio dei Ministri, bisognerebbe rispondere ad una legittima …
Il diritto creativo di authorities e enti vari stravolge l’ordinamento
Da diverso tempo segnaliamo l’involuzione dell’ordinamento. Si assiste ad un Parlamento che da anni ha rinunciato alla propria funzione propositiva, si limita a ratificare decisioni del Governo, dando…
Il Consigliere comunale non può fare anche l’Assessore, ma in Sicilia…..
di Massimo Greco E’ proprio vero, in Sicilia può capitare di tutto e il contrario di tutto. L’ennesima conferma di questo melodrammatico assunto ci arriva da una rilettura più attenta della disposizio…
Quando sorge il diritto al risarcimento dei danni in caso di sinistri/infortuni su strada pubblica?
Quando sorge il diritto al risarcimento dei danni in caso di sinistri/infortuni su strada pubblica? Il risarcimento del danno – a seguito di sinistro/infortunio su strada pubblica – non sorge automat…
Il sindacato amministrativo del dirigente apicale
La legge delega n. 124/2015, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, chiude definitivamente un’epoca, abolisce la figura dei segretari comunali e provinciali ed attribuisce all…