Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Trasparenza nomine Agcom, Monti risponde all’Open Media Coalition
E’ scaduto l’8 maggio il mandato del Presidente e dei membri dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ma ancora non si è proceduto alla nomina dei nuovi membri, per cui siamo ufficialmente i…
Vogliamo trasparenza, parlano i protagonisti
Si è svolta lo scorso 2 maggio la Conferenza Stampa organizzata dall’Open Media Coalition per promuovere la campagna “vogliamotrasparenza” a sostegno del rispetto dei criteri di trasparenza e di selet…
Cambio di residenza senza più file allo sportello
Da oggi sarà possibile presentare le dichiarazioni anagrafiche – di residenza e di trasferimento all’estero – senza necessariamente recarsi allo sportello del comune, ma spedendole per posta oppure in…
In Giappone, spento l’ultimo reattore
Dal 5 maggio, per la prima volta in 42 anni, nell’immediato futuro giapponese non si avrà più energia elettrica generata dall’atomo. La decisione, ovviamente, fa seguito al recente e noto incidente al…
I cittadini di 8 province privati del loro diritto di voto… è così che si salva l’Italia?
Il delitto è finalmente consumato. E’ arrivata la scadenza elettorale amministrativa, per molti ma non per tutti. I cittadini di otto Province italiane – in virtù di quanto disposto da un decreto le…
Sgarbi, la Corte d’Appello di Palermo conferma l’incandidabilità a Sindaco
Vittorio Sgrabi era e rimane incandidabile a Sindaco di Cefalù. Lo hanno deciso i giudici della prima sezione civile della Corte d’Appello, al termine della Camera di consiglio. Già lo scorso 20 apri…
La riparametrazione nei contratti ad evidenza pubblica
Nell’ambito dei contratti ad evidenza pubblica, uno dei problemi di interpretazione sorti con l’entrata in vigore del DPR 5.10.2010 n. 207 è certamente quello dell’obbligatorietà o meno dell’applicazi…
Quando le idee mancano, vincono gli slogan: si aboliscano le province, dunque
Visto che il Governo ha indetto il concorso a premi “fai la tua spending review” con l’idea di chiedere ai cittadini dove loro taglierebbero gli sprechi, è giusto parteciparvi. Inutile, probabilmente…
Il Piano di valorizzazione turistica “unitaria” del territorio
Il Dlgs 216/2010 non prevede la cultura e il turismo tra i compiti essenziali dei comuni con tutto ciò che ne consegue. Un immobilismo imperdonabile che misura il grave deficit del nostro Paese fino a…
La spending review prende forma
Si definiscono i contorni della spending review. Dal punto di vista normativo, le decisioni assunte il 30 aprile scorso dal Consiglio dei ministri si concretizzano in un decreto legge di 14 articoli (…