Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Servizi pubblici? Chiusi per ferie! L’ideona della spending review
La manovra finanziaria, spacciata per spending review, presentata tra molte reticenze il 3 luglio alle parti sociali ed agli enti locali conferma che il Governo sulle ferie e sul concetto di servizio …
Liberare risorse per liberare il Paese
La Fondazione ASTRID ha organizzato una significativa tavola rotonda “La spending review e gli acquisti di beni e servizi nella pubblica amministrazione.” La materia è di rilevante attualità e, nelle…
Spending review, l’Italia deve decidersi: Monti parla coi sindacati, Napolitano con gli Azzurri
Francamente ci risulta difficile, sostenere che il percorso dell’Italia del calcio ai Campionati europei assomigli molto alla situazione del Paese Italia, come sostenuto ieri dal Presidente della Repu…
Tagli alle auto di servizio: per molti ma non per tutti
Le norme sul taglio dei costi delle autovetture di servizio sono rivolte esclusivamente allo Stato e agli enti nazionali e non “obbligano” le regioni e gli enti territoriali. La sentenza n. 144/2012 …
DURC e titoli di studio
Negli ultimi mesi la vicenda dell’autocertificabilità del DURC ha sollevato notevoli polemiche interpretative, anche su queste pagine, per via delle varie circolari succedutesi in poche settimane, com…
Spending Review alla fase finale
Ormai ci siamo, il tanto atteso decreto legge sulla Spending Review con il piano di tagli alla spesa pubblica predisposto dal super-commissario delegato Enrico Bondi (già “risanatore” della Parmalat d…
Dichiarazioni anagrafiche via mail
Sono molteplici i cambiamenti predisposti dal regolamento del Ministero dell’Interno, approvato pochi giorni fa dal Consiglio dei Ministri, con il quale si modifica l’attuale regolamento anagrafico (d…
Consiglio di Stato, la parità tra sessi va garantita in concreto
Secondo la recentissima pronuncia del Consiglio di Stato n. 3670 del 21/06/2012, non basta una sola donna nella Giunta regionale: è necessario garantire al massimo la parità di genere. Ebbene, l’esec…
Energie rinnovabili, l’UE rimprovera l’Italia
La stampa continua a parlare molto poco della lettera che la Commissione Europea ha inviato all’Italia durante il corrente mese. Trattasi di una missiva di richiamo, severamente critica nei confronti…
Segretari comunali contro la corruzione
Come non averci pensato prima. Il disegno di legge anticorruzione, oggi all’esame del parlamento, dedicando attenzione anche al mondo degli enti locali, ha individuato nel segretario comunale una figu…