Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Abolire le province dovrebbe essere utile, oltre che costituzionalmente legittimo

Proprio non ce la fa, Sergio Rizzo, ad evitare almeno una reprimenda a settimana sulla necessità di abolire le province. Sul Corriere della sera del 13 agosto, il celebre giornalista che con Gian Ant…

Spending review e gli acquisti centralizzati

Il decreto legge sulla spending review, approvato in via definitiva dal Parlamento nella seduta del 7 agosto, è legge. Gli interventi che prevedono misure volte all’eliminazione degli sprechi e delle…

Tar Lombardia, nessun limite alle sale giochi: manca la legge che lo consente

E’ quanto si evince dall’ordinanza del Tar Milano, sezione prima, n. 998/2012, del 12 luglio scorso, con la quale i giudici annullano, previa sospensione dell’efficacia, il regolamento comunale per l’…

Servizi pubblici locali: “la riforma deforme”

Finale tragicomico per la soap “Servizi pubblici locali: la riforma deforme”: un’ultima puntata preannunciata che lascia purtroppo presagire un sequiel, si spera un po’ meno banale. Ci eravamo lascia…

Trasparenza e piano della performance

Con la Circolare n. 25 del 19 luglio 2012 (pubblicata sul sito il 24 luglio), il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha diramato, d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica, l…

Il Consiglio di Stato modifica le competenze di Agcom e Antitrust?

Le ultime recenti pronunce del Consiglio di Stato modificano radicalmente la precedente giurisprudenza in materia di tutela del consumatore. L’Antitrust, che fin dalla sua nascita, aveva sanzionato m…

Strane “emergenze” in Campania

Con sentenza n. 993/2012 l’ex presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ed un dirigente della stessa, Fernando De Angelis, sono stati condannati a pagare circa 195 mila euro ciascuno, per ri…

Sì del Senato alla spending review. Via 64 Province, nodo statali

La spending review passa sulla fiducia in Senato, dopo il maxiemendamento proposto dal governo per blindare il testo e velocizzare i tempi di approvazione. Ora, il decreto legge 95/2012 sulla revision…

La Sicilia a rischio default e con lo spettro del commissariamento

Lo Statuto della Regione, convertito con legge costituzionale, prevede, però, che l’Assemblea Regionale Siciliana possa essere sciolta, ma solo per persistente violazione dello Statuto (art. 8). Il p…

L’Anci contro la spending review: “Invertire subito la rotta”

Nel quadro tumultuoso nel quale si appresta a venire approvata la spending review, i Comuni non si danno per vinti. Nonostante la marcia dei sindaci di martedì scorso non abbia prodottogli effetti spe…