Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Province, infelice battuta del Sottosegretario Polillo. Ma da che pulpito…
Scrive il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Gianfranco Polillo: “In Italia siamo bravissimi a buttarla nel giuridichese quando non vogliamo decidere, come nel caso province”(@polillog, twitt…
Ristrutturazioni edilizie, detrazioni 50%. La guida ai bonus fiscali
La guida alle ristrutturazioni edilizie, aggiornata ad agosto 2012, è stata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate che, in questo modo, ha finalmente messo a disposizione degli utenti un valido mezzo p…
Spending review: la triste fine dei contributi sugli interventi di restauro
Ormai le rovine della cultura italiana sono destinate ad aumentare sempre di più. Con pochi colpi di “accetta” qualsiasi governo riesce a fare danni irreparabili per lo sviluppo e la tutela del patrim…
Cassazione: anche i rifiuti vanno “scaricati” dal giudice ordinario
In base al criterio generale del petitum sostanziale in materia di riparto della giurisdizione, che ha riguardo alla natura della posizione soggettiva di cui si chiede tutela nei confronti della pubbl…
Le “spiegazioni” del Ministro Patroni Griffi sul riordino delle province
Sul riordino delle Province, registriamo oggi le “spiegazioni” del Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione Filippo Patroni Griffi . Ecco alcuni passaggi del suo intervento a Ter…
Analisi del prof. Onida sul riordino delle province: e le funzioni?
Scrive il Prof. Valerio Onida, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, sul Sole 24 Ore del 5 settembre: “Meno di un anno fa il decreto salva Italia, raccogliendo la spinta di una campagna medi…
Incentivi per il fotovoltaico, necessaria la partita IVA
L’Agenzia delle Entrate risoluzione n.84/E del 10 agosto 2012 ha affrontato il tema di un condominio che gestisce un impianto fotovoltaico, con un contratto diverso da quello di “scambio sul posto”. …
Sulla TARSU “il diavolo fa le pentole ma non i coperchi”
Il sofferto accordo pattizio tra Stato e contribuenti continua a far discutere esperti ed operatori tributari, soprattutto in tempi, come quello che viviamo, in cui all’esigenza di contenere la spesa …
Tar Toscana, iscrizione all’albo necessaria per chi effettua attività di riscossione
Il bando di gara, in cui il Comune stabilisce come requisito che l’affidatario del servizio di riscossione delle multe stradali debba essere iscritto all’albo istituito presso il ministero dell’econom…
Il telecomando si è rotto: bocciata la storica numerazione dei canali
Depositata venerdì 31 agosto una coppia di sentenze che conferma ancora una volta come la numerazione del telecomando dovrà essere riscritta da capo a piedi. Come già anticipato, nei mesi scorsi, dal …