Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Società partecipate: per il Tribunale, fallimento impossibile
Secondo il Tribunale di Palermo le società per azioni partecipate dal comune, pur essendo istituite sotto forma di impresa di diritto privato, non possono fallire poiché sono mancanti del requisito og…
Riforme, 90 decreti in scadenza prima delle elezioni. Monito di Giarda
Il tempo stringe e c’è ancora del lavoro, importantissimo, da portare a termine. E’ questo, in sintesi, il succo del messaggio inoltrato dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Piero Giarda ai s…
Appalti e Contratti esclusi: la questione della pubblicità dei bandi di gara
E’ ormai annosa la questione dell’applicazione delle norme e dei principi delle direttive comunitarie nn. 17 e 18 del 2004 e quindi del D.Lgs. n. 163/2006 agli appalti relativi ai settori ed ai contra…
Contratti della pubblica amministrazione solo informatici, ma è davvero così?
Negli ultimi giorni si è avuto modo di leggere sui giornali giuridici più diffusi (Italia Oggi e Il Sole 24 ore) opinioni, peraltro autorevoli, secondo le quali il decreto denominato sviluppo-bis, (dl…
Dalla Corte Costituzionale un chiarimento sulla deroga a favore dei territori montani
Depositata in cancelleria il 06 dicembre, la sentenza n. 274/2012 della Corte costituzionale (G.U. 1ª serie speciale n. 49/2012) induce a riflettere sull’esistenza o meno di una specificità del territ…
Elezioni politiche 2013: firme, simboli, liste, manifesti
Sarà anche vero che la democrazia non vive solo di procedure, ma gli ingranaggi da attivare per il suo corretto funzionamento sono molteplici e assai delicati: un solo passaggio a vuoto e il meccanism…
Processo Amministrativo: come cambiano le impugnazioni dopo i due correttivi al codice
I decreti correttivi al Codice del Processo Amministrativo hanno apportato non poche modifiche al libro terzo sulle impugnazioni. Sorvolando sui piccoli ritocchi di mera forma, molte sono le novità ri…
Esuberi, addio spending review. Rinviati i tagli in Comuni e Province
Addio agli esuberi in Comuni e Province. La sforbiciata contenuta nella spending review estiva è stata annullata, per gli enti locali, in seguito all’accelerazione della crisi di governo, che ha porta…
Su acqua e rifiuti i primi passi dell’Assembla Regionale Siciliana non convincono
La nuova Assemblea Regionale Siciliana, ricostituita in seguito alle elezioni del 28 ottobre dello scorso anno 2012, ha mosso i primi passi all’insegna dell’emergenza. I pochissimi provvedimenti legi…
Patto di stabilità, in Gazzetta Ufficiale i nuovi vincoli fino al 2015
Proprio quando il governo è pronto a passare la mano, con le dimissioni già consegnate e l’esecutivo in carica per affari correnti, ecco che si cominciano a vedere i primi effetti della spending revie…