Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

No proroga, addio ponte sullo Stretto. Grillo a nuoto e il sogno di Berlusconi

Cala il sipario per il ponte sullo Stretto. L’opera infrastrutturale più controversa e polemizzata degli ultimi anni vedrà ufficialmente il suo atto finale venerdì 1° marzo 2013, quando, cioè scadrà i…

Elezioni politiche 2013, astensione e rifiuto della scheda: cosa dice la legge

Se davvero sono ancora 5 milioni gli elettori indecisi, a quanto riferiscono gli istituti di ricerca attivi sul territorio nazionale, allora non è fantasioso supporre che molti di loro – forse la magg…

Le P.A. come tangentopoli: è allarme corruzione per la Corte dei Conti

E’ allarme corruzione nella pubblica amministrazione, i livelli non sono mai stati così alti da tangentopoli, anzi il fenomeno è talmente radicato e frequente che si potrebbe parlare di una tangentopo…

Trasparenza PA, ecco l’ultimo atto del governo Monti. Il testo

Ecco l’ultimo atto del governo Monti: “Schema di decreto legislativo recante il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte dell…

Definitivamente scacciata la strega dell’in house?

Secondo la giurisprudenza comunitaria il “controllo analogo” dei soci pubblici sulla società in house costituisce un “potere assoluto” di direzione, coordinamento e supervisione dell’attività del sogg…

Politiche 2013 e la tanto attesa Strategia energetica nazionale. Che fine farà?

Corrado Passera l’ha presentata il 16 ottobre scorso avviando una consultazione pubblica per tutti i soggetti interessati che volevano presentare le proprie osservazioni. Dopo una serie di bozze, seco…

Enti locali: pagamenti bloccati ecco l’Italia dei residui passivi

Patto di Stabilità e difficoltà di cassa; sono queste le principali artefici, oltre i vari contrattempi gestionali, dei rallentamenti che subiscono i pagamenti delle Pubbliche amministrazioni, che ha…

Spending review: a rilento il taglio organici, tocca agli enti locali

Tema imperante, di rilevante attualità, rimane quello degli esuberi nel pubblico impiego al quale fa seguito a ruota l’ormai circoscritta spending review. Fin dagli albori della manovra revisionale d…

Elezioni politiche 2013, ecco le schede elettorali per Camera e Senato

Le elezioni politiche 2013 sono ormai prossime e, finalmente, sono disponibili le schede che, questo fine settimana, saranno trasportare in tutti i seggi d’Italia. Quella di pubblicazione delle sched…

Il Consiglio di Stato e la determinazione dei canoni demaniali

Con l’innovativa sentenza 626 del 1° febbraio 2013 la Sezione VI del Consiglio di Stato tenta di risolvere l’ormai annosa questione della determinazione dei canoni demaniali, proponendo una interpreta…