Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Gli Ordini professionali di categoria non sempre sono organismi di diritto pubblico

L’articolo 1, paragrafo 9, secondo comma, lettera c), della direttiva 2004/18 deve essere interpretato nel senso che un organismo, come un Ordine professionale, non soddisfa: a) né il criterio relativ…

Decreto Precari Pa:slitta a martedì la decisione sulle coperture

Il senato sta valutando il decreto D’Alia sulla pubblica amministrazione ma le cose non stanno andando bene vista la tensione palpabile; infatti la commissione di Bilancio di Palazzo Madama non ha anc…

Anagrafe nazionale, in Gazzetta Ufficiale il decreto istitutivo. Le tappe

Nei giorni scorsi, passata un po’ in sordina, a causa del caos politico arrivato ieri a una conclusione con l’ok alla fiducia per il governo di Enrico Letta, si è registrata una novità importante per …

Nonostante gli obblighi di legge la dismissione delle partecipate non decolla

È una notizia di questi giorni che, nonostante le lamentele dei cittadini sui prezzi e sulla qualità dei servizi erogati, e la volontà del Governo di privatizzare e ridurre la presenza pubblica nelle …

Dissesto enti locali: la Cedu a tutela dei creditori

Due sentenze storiche, soprattutto in questo particolare momento di crisi caratterizzato da aziende e privati che attendono sempre più a lungo per i pagamenti da parte degli enti pubblici. Se i ritard…

Sistri: domani al via

Domani entra in vigore il Sistri, gli operatori sperano che il ministero faccia qualcosa per limitare il più possibile l’impatto del sistema. Dopo le audizioni parlamentari delle scorse settimane e le…

Delega fiscale: le linee guida del nuovo Catasto

Il primo passo verso la riforma del sistema fiscale è stato compiuto. La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sulla Delega fiscale, nel testo unificato uscito dalla Commissione Finanze…

Scadenza imminente per la dismissione delle partecipate, proroga in arrivo

Non sembra vedere la parola fine la telenovela della quale sono protagoniste le società degli enti locali. E attualmente fissata al 30 settembre 2013 la data entro la quale i comuni entro i 30 mila ab…

Enti locali;i debiti vanno pagati anche in default

Se un ente locale dovesse trovarsi in difficoltà economiche questo non può rappresentare un alibi valido per non essere puntuale con i pagamenti dei debiti. Allo stesso modo l’avvio della procedura di…

La responsabilità solidale del committente negli appalti pubblici

Il recente intervento del nostro legislatore in materia sembra aver messo la parola “fine” all’annosa e controversa questione che ha investito le aule dei nostri tribunali per circa un decennio, a seg…