Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Autoscuole: no rimborso spese per l’attività di vigilanza svolta dalla Provincia

La giurisprudenza amministrativa e contabile degli ultimi anni si sono a lungo occupate della nozione di servizio pubblico locale, mettendone a fuoco – non senza notevoli difficoltà – la sottile accez…

Grassetto o scherzetto? Comune bandisce l’uso del grassetto per risparmiare sull’inchiostro

A prima vista credevo di leggere il Buongiorno di Gramellini. Poi ho messo gli occhiali è ho messo a fuoco i caratteri. E già perché di caratteri si tratta. In breve: l’articolo di Deborah Dirani del …

Sicilia, Riforma province: quale futuro?

Mentre il Governatore Crocetta esprime sicurezza sul fatto che l’Assemblea Regionale Siciliana riuscirà entro la data del 31 dicembre 2013 ad istituire le tre Città metropolitane e a sostituire le att…

Dismissione società strumentali: la circolare dell’Antitrust

Nuova circolare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato, in relazione all’obbligo di dismissione delle società strumentali degli enti locali, cioè di quegli enti societari che ricavano d…

Indispensabili nuove opere per lo sviluppo della rete elettrica in Sicilia

Secondo la fonte di stampa “MessinaOra”, il 18 settembre 2013 giunge notizia che nessun documento tecnico esiste presso l’ARPA Sicilia sul progetto dell’elettrodotto denominato “Sorgente-Rizziconi”, e…

Contributo unificato appalti, gli avvocati amministrativisti ricorrono alla Cedu

È di qualche settimana fa la notizia dei due ricorsi presentati alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dall’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativi e dall’ANCE di Ragusa avverso la misura …

Accesso alla documentazione amministrativa – Limiti e presupposti

Il diritto di accesso agli atti del procedimento amministrativo può essere riconosciuto nei limiti di cui al disposto dell’art. 22, comma 1, lett. b) L. n. 241/1990, secondo cui per soggetti “interess…

Province, governo in tilt sul commissariamento. In arrivo il ddl Delrio

Che fine faranno le Province? Se lo chiedono amministratori, dipendenti, operatori del settore pubblico che, da mesi, sentono parlare di abolizione ormai certa, ma senza vedere modifiche di sorta all’…

Firma digitale: sufficiente anche senza il documento di identità

Con sentenza n. 4676/2013, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha affermato che le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 38 e 47 del D.P.R. 445 del 2000, ossia le istanze e le dichiarazioni …

Precari, esuberi, pensioni: oggi il giorno decisivo del decreto PA

Pubblica amministrazione, oggi è il giorno decisivo per i precari. Dovrebbe concludersi in giornata il cammino del decreto 101/2013, varato per assumere in via definitiva migliaia di atipici nella mac…