Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Categorie scorporabili, qualificazione obbligatoria, opere superspecializzate, fuori dal labirinto?

Dal 30 novembre 2013, giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre, del d.P.R. 30 ottobre 2013, viene completamente rimodulato il sistema delle categorie scorpo…

MePA, gli acquisti di beni e servizi sul mercato elettronico

La nuova iniziativa editoriale “Gli acquisti di beni e servizi sul mercato elettronico” apre la collana di e-learning dedicata agli appalti pubblici, ideata dalla Rivista Internet Appalti&Contratt…

L’Agenda digitale vista attraverso la lente della qualità della regolazione

Nell’ultimo rapporto dell’Ocse sulla qualità della regolazione in Italia, ancora una volta si raccomanda il ricorso all’e-government quale “strumento” utile al miglioramento della qualità della regola…

Le società partecipate: un sistema al collasso del quale non si vuole fare a meno

“Il sistema delle società partecipate è un cancro della politica”. Con questo slogan alcuni candidati politici del Movimento 5 Stelle si sono presentati alle recenti elezioni provinciali in Trentino, …

L’evoluzione del modello di amministrazione digitale verso l’open government

  Agenda digitale italiana, innovazione della pubblica amministrazione, open government. In materia gli interventi normativi degli ultimissimi anni sono scanditi da titoli significativi: Semplif…

Procedimento amministrativo e firme elettroniche: quale ruolo per la firma grafometrica?

Il DPCM 22 febbraio 2013 recante le nuove regole tecniche in materia di sottoscrizioni informatiche ha introdotto una serie di nuovi scenari tecnologici e organizzativi. Il più innovativo è quello de…

L’evoluzione telematica del processo amministrativo

“Come sempre avviene dinanzi a svolte epocali, gli apocalittici vedono nella novità più rischi che opportunità”. Così scriveva il caro Collega Francesco Brugaletta, antesignano dei “magistrati telemat…

Leaking e whistleblowing digitali nel settore pubblico: strumenti di controllo e di trasparenza?

La rivelazione di informazioni riservate da parte di fonti interne alla struttura pubblica o all’amministrazione, e la comunicazione, al contempo, di notizie critiche da parte di terzi alle autorità o…

Decreto precari, la circolare del ministero: no contratti senza causale

Sui precari della pubblica amministrazione, dopo la conversione del decreto in legge alle ultime ore disponibili, era calato un po’ il silenzio. Ora, finalmente, il ministero della Funzione Pubblica t…

DAE – Diritto Amministrativo Elettronico, passione decennale

l 5 luglio 2002 alle ore 9, con Carmelo Giurdanella aprivamo i lavori del primo DAE, Convegno Nazionale sul Diritto Amministrativo Elettronico. Da allora, il DAE non si è più fermato. E’ cresciuto, f…