Pensioni

Nella sezione Pensioni di LeggiOggi troverai tutte le informazioni utili sul sistema pensionistico e previdenziale italiano, riformato e cambiato dopo la Legge Fornero, con il susseguirsi delle diverse legislature e governi. 

 

Sono inoltre inserite tutte le istruzioni e modalità per: calcolo della pensione, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici.

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Ape Sociale 2025: ultima scadenza 30 novembre (in attesa della proroga 2026)

In attesa di conoscere il destino di Ape sociale nel 2026 alla luce della proroga prevista nella pro…

Ape sociale anche nel 2026: con quali regole e per quali lavoratori

Previa domanda all’INPS i lavoratori con almeno 63 anni e 5 mesi di età in possesso di determinati r…

Pensione più lontana dal 2027: ecco per chi, e chi invece sarà escluso dall’aumento dell’età

Dal 2027 cambiano i requisiti di età per andare in pensione. Il disegno di legge di bilancio 2026 introduce un nuovo meccanismo di adeguamento dell’età pensionabile in base alla speranza di vita rilev…

Manovra 2026, pensioni: novità sui requisiti per Forze armate, polizia e vigili del fuoco

Novità in arrivo dalla manovra 2026 per i lavoratori del comparto forze armate, polizia e vigili del fuoco. Nel Documento programmatico di bilancio 2026, nella parte dedicata agli interventi della pro…

Pensioni minime 2026: aumento di 20 euro al mese. Ecco gli assegni che salgono

Dal 1° gennaio 2026 le pensioni minime subiranno un nuovo incremento. Il disegno di legge di bilancio 2026 prevede infatti un aumento di 20 euro mensili della maggiorazione sociale riconosciuta ai pen…

Pensioni Inps e lavoro autonomo: dichiarazione Red entro il 31 ottobre, ma non per questi pensionati

La normativa italiana rappresentata dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, numero 503 impone un divieto di cumulo delle pensioni Inps con i redditi percepiti in conseguenza di attività di lavoro au…

Pensioni 2026: Opzione donna e Quota 103. Nessuna conferma. Cosa cambia?

Cosa dice la prima bozza del DDL di bilancio 2026 (da scaricare qui in pdf).

Cessione del quinto: ecco i tassi aggiornati per l’ultimo trimestre 2025

Il Messaggio INPS numero 2953 del 6 ottobre 2025 ha diffuso i valori soglia dei tassi di interesse da applicare nel periodo 1° ottobre 2025 – 31 dicembre 2025 per i prestiti da estinguersi dietro cess…

Prestazione universale 850 euro: accrediti ratei in caso di decesso dell’anziano/a

Arrivano novità sulla Prestazione Universale 850 euro. Introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 a beneficio delle persone anziane non autosufficienti di età pari o superi…

Dichiarazione RED Inps 2025: chi deve farla e chi è escluso. Regole e scadenze

Parte la campagna per la Dichiarazione RED Inps 2025. Il riconoscimento di prestazioni assistenziali aggiuntive e di maggiorazioni delle pensioni se da un lato ha un innegabile vantaggio in termini di…

Pensioni di ottobre 2025: oggi 1° ottobre il pagamento. Accredito, ritiro in contanti e conguagli

Da giorni è online il cedolino delle pensioni di ottobre 2025, che vengono pagate il primo giorno bancabile del mese, quindi oggi mercoledì 1.Il documento raggruppa tutte le informazioni riguardanti l…

Pensione posticipata: esenzione fiscale anche agli iscritti alle forme esclusive AGO

La detassazione riconosciuta alle quote di retribuzione aggiuntiva spettanti al dipendente che rinuncia al pensionamento è estesa anche agli iscritti a forme esclusive di Assicurazione Generale Obblig…