Pareggio di Bilancio in Costituzione, approvato il Ddl attuativo
Il Senato nella serata di ieri ha approvato con 222 sì, (oltre la maggioranza assoluta) e quattro no il ddl attuativo della riforma del pareggio di Bilancio in Costituzione. Il provvedimento, già approvato alla Camera, diventa così legge. Il voto concretizza uno degli impegni assunti dall’Italia rispetto all’Ue con il fiscal compact. La nuova legge rende operativa la riforma dell’articolo 81 della Costituzione e istituisce un organismo indipendente di controllo dei conti pubblici che si chiamerà “Ufficio parlamentare di bilancio”, che sarà composto da tre membri eletti dai presidenti di Camera e Senato, uno dei quali sarà nominato presidente e avrà poteri analoghi a quelli che ha il presidente della Bce rispetto al board della Banca centrale europea.
Leggi anche
Dichiarazione 730/2025: perché devo pagare l’acconto Irpef? Cosa significa?
L’acconto può essere versato interamente o in misura inferiore (previsionale).
Paolo Ballanti
23/06/25
Assegno di incollocabilità INAIL: rivalutazione dal 1° luglio 2025. Istruzioni per le domande
I soggetti colpiti da infortunio sul lavoro o malattia professionale e titolari della rendita dirett…
Paolo Ballanti
22/05/25
ISEE Università 2023/24: le nuove soglie per esenzioni e borse di studio
Nel 2022 la variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, rile…
Paolo Ballanti
03/08/23
Indennità autonomi fino a 3mila euro: domande entro il 30 settembre. Istruzioni
Il Decreto alluvione Emilia-Romagna ha stanziato fondi per aiutare i lavoratori autonomi dei territo…
Chiara Arroi
09/06/23
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento