Firmato il rinnovo del CCNL Scuola 2022-2024: aumenti in busta paga, arretrati e novità dal 2025

Tutti gli aumenti previsti per docenti e personale ATA.

Redazione 06/11/25
Allegati

Il rinnovo CCNL Istruzione e Ricerca 2022-2024 è finalmente realtà. Dopo mesi di confronto, l’intesa firmata all’ARAN segna un passaggio decisivo per il personale della scuola: docenti, ATA, educatori e dirigenti potranno beneficiare di incrementi stipendiali significativi, arretrati sostanziosi e nuove prospettive contrattuali già per il prossimo triennio 2025-2027.

L’accordo sul nuovo ccnl scuola, atteso da oltre un anno rispetto alla scadenza del periodo di riferimento, porta in dote aumenti medi lordi di 144 euro per i docenti e 105 euro per il personale ATA, con punte più elevate per chi vanta maggiore anzianità di servizio o ricopre incarichi di responsabilità.

Ma la novità più rilevante riguarda la struttura complessiva della retribuzione, con l’integrazione di nuove voci accessorie e l’avvio di misure di welfare che, dal 2026, cambieranno il volto del trattamento economico nella scuola pubblica.

Resta aggiornato sul canale Telegram e iscrivendoti gratis alla Newsletter di LeggiOggi.

Indice

Aumenti di stipendio per docenti e ATA: tutte le cifre del rinnovo

Il cuore del nuovo CCNL scuola è costituito dagli aumenti retributivi. Stando alle tabelle ufficiali, allegate all’accordo, l’incremento varia in base al profilo professionale e all’anzianità di servizio.

Per il personale docente, gli aumenti mensili lordi oscillano tra i 110 e i 185 euro, mentre per il personale ATA (amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici) si attestano tra 85 e 128 euro, a seconda della fascia di anzianità.

Ecco alcuni esempi tratti dalle nuove tabelle retributive:

  • Docenti scuola dell’infanzia e primaria: da 110,12 euro (fascia 0-8 anni) fino a 159,38 euro (oltre 35 anni di servizio);
  • Docenti di scuola secondaria di I grado: da 119,20 a 176,61 euro mensili lordi;
  • Docenti laureati di scuola secondaria di II grado: da 119,20 euro per i neoassunti fino a 185,31 euro per chi supera i 35 anni di anzianità
  • Collaboratori scolastici: da 85,74 euro (fascia 0-8 anni) fino a 110,80 euro (oltre 35 anni di servizio);
  • Assistenti amministrativi e tecnici: da 92,58 a 127,95 euro;
  • Funzionari e Direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga): da 125,19 a 194,50 euro mensili lordi.

Complessivamente, il contratto riconosce un incremento medio di circa 4,8% della retribuzione base, recuperando in parte l’erosione del potere d’acquisto dovuta all’inflazione del triennio 2022-2024.

Arretrati e una tantum per il personale scolastico

Oltre agli aumenti permanenti, l’intesa prevede il pagamento degli arretrati relativi al triennio 2022-2024.
Secondo le simulazioni elaborate dall’ARAN e dalle sigle sindacali, i lavoratori riceveranno tra 1.200 e 2.500 euro di arretrati a seconda della categoria e dell’anzianità.

Gli importi includono anche una quota una tantum (pari mediamente a 270 euro per il personale ATA e 111 euro per i docenti), destinata a compensare i mesi pregressi non ancora corrisposti

Per fare un esempio concreto:

  • un docente laureato di scuola superiore con oltre 35 anni di servizio riceverà fino a 2.173 euro complessivi di arretrati e una tantum;
  • un assistente amministrativo nella fascia 21-27 anni di anzianità potrà percepire oltre 1.500 euro;
  • un collaboratore scolastico neoassunto intascherà circa 1.300 euro complessivi.

La liquidazione delle somme, secondo quanto emerge dall’accordo, avverrà già con le prime buste paga del 2026, ma il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato l’intenzione di anticipare i pagamenti al primo trimestre dell’anno.

Dal 2025 nuovi incrementi e revisione del CIA e della RPD

Una parte rilevante delle risorse stanziate dal rinnovo contrattuale è destinata al trattamento accessorio.
L’accordo recepisce la proposta avanzata dalla CISL Scuola di destinare integralmente le nuove risorse alla Retribuzione Professionale Docenti (RPD) e al Compenso Individuale Accessorio (CIA) garantendo così un aumento stabile anche su queste voci dal 1° gennaio 2025.

In particolare, le tabelle aggiornate riportano un ulteriore incremento mensile di 4,90 euro sulla RPD/CIA, cui si aggiunge un bonus specifico di 4,50 euro a titolo di “rafforzamento accessorio” per 12 mensilità.

Dal 2025, il nuovo CIA ammonterà complessivamente a 9,40 euro mensili per ATA e fino a 16 euro per i docenti laureati, portando a un incremento complessivo “in busta” che può superare i 75 euro mensili aggiuntivi rispetto al 2024.

Welfare e polizza sanitaria dal 2026

Il contratto non si limita a rivedere gli stipendi: introduce anche importanti novità in materia di welfare e tutela del personale.
A partire dal 1° gennaio 2026, entrerà in vigore una polizza sanitaria nazionale per tutti i lavoratori della scuola, con rimborsi fino a 3.000 euro annui per spese mediche e sanitarie.

Si tratta di un intervento finanziato con fondi dedicati della legge di bilancio, che sarà accompagnato da:

  • un bonus una tantum di circa 140 euro derivante dalla detassazione del salario accessorio;
  • il taglio del cuneo fiscale, con un vantaggio annuo fino a 850 euro;
  • l’incremento del bonus mensile per le lavoratrici madri fino a 60 euro.

Continuità contrattuale e nuovo triennio 2025-2027

Uno degli aspetti più innovativi del rinnovo è l’impegno, firmato congiuntamente da ARAN e sindacati, ad avviare immediatamente la trattativa per il CCNL 2025-2027.

L’obiettivo è chiudere il nuovo contratto entro il periodo di vigenza, superando il tradizionale ritardo che ha spesso caratterizzato i rinnovi della pubblica amministrazione.

Gli effetti in busta paga: simulazioni

Le tabelle retributive allegate all’accordo consentono di stimare con precisione gli effetti economici per ciascun profilo.
Dal 2024, gli incrementi medi mensili si traducono in circa 1.500 euro annui aggiuntivi, a cui si sommano gli arretrati e le indennità accessorie.
Dal 2025, con l’attivazione del nuovo CIA e della nuova RPD, il guadagno complessivo salirà ulteriormente:

  • Docenti: aumenti complessivi (tabellari + accessori) tra 120 e 201 euro al mese;
  • ATA: aumenti medi tra 106 e 217 euro mensili, compresa l’indennità DSGA;
  • Arretrati complessivi: da 1.200 a oltre 2.400 euro a seconda del profilo;
  • Una tantum: tra 111 e 270 euro una sola volta nel 2026.

Gli effetti fiscali (taglio del cuneo e bonus) determineranno un ulteriore incremento netto tra 60 e 80 euro al mese, rendendo il rinnovo uno dei più favorevoli degli ultimi dieci anni.
Per i docenti, a regime, l’aumento complessivo rispetto al triennio 2019-2021 raggiungerà oltre 400 euro mensili lordi.

Le nuove tabelle retributive in PDF

Ecco di seguito le tabelle da consultare per i nuovi stipendi previsti dal ccnl scuola.

Docenti – Nuove retribuzioni CCNL 2022-2024

ProfiloFascia di anzianitàIncremento mensile lordo (€)Nuova RPD dal 1° gennaio 2025 (€)Arretrati complessivi (€)Una tantum (€)
Infanzia / Primaria0–8110,1210,301.403,54111,70
Infanzia / Primaria21–27141,9812,601.765,34111,70
Infanzia / Primariaoltre 35159,3816,002.001,94111,70
Docente ITP (Tecnico Pratico)0–8110,1210,301.403,54111,70
Docente ITP21–27147,0212,601.814,22111,70
Docente ITPoltre 35164,3716,002.051,60111,70
Docente laureato I grado0–8119,2010,301.493,50111,70
Docente laureato I grado21–27156,3112,601.907,56111,70
Docente laureato I gradooltre 35176,6116,002.173,54111,70
Docente laureato II grado0–8119,2010,301.493,50111,70
Docente laureato II grado21–27165,6412,602.002,20111,70
Docente laureato II gradooltre 35185,3116,002.261,68111,70

Personale ATA – Nuove retribuzioni CCNL 2022-2024

ProfiloFascia di anzianitàIncremento mensile lordo (€)Nuovo CIA dal 1° gennaio 2025 (€)Arretrati complessivi (€)Una tantum (€)
Collaboratori scolastici0–885,749,401.301,34270,70
Collaboratori scolastici21–27103,909,401.483,34270,70
Collaboratori scolasticioltre 35110,809,401.551,98270,70
Operatori scolastici0–887,829,401.322,14270,70
Operatori scolastici21–27106,019,401.504,40270,70
Operatori scolasticioltre 35112,929,401.573,30270,70
Assistenti amm. / tecnici0–892,5810,301.338,68270,70
Assistenti amm. / tecnici21–27120,4610,301.621,90270,70
Assistenti amm. / tecnicioltre 35127,9510,301.740,90270,70
Funzionari ed EQ (senza incarico)0–8125,1911,501.734,94270,70
Funzionari ed EQ (senza incarico)21–27166,2011,502.145,74270,70
Funzionari ed EQ (con incarico)oltre 35194,5022,302.587,52270,70

Riepilogo generale aumenti medi CCNL Scuola 2022-2024

CategoriaAumento medio mensile lordo (€)Incremento medio CIA/RPD 2025 (€)Arretrati medi stimati (€)
Docenti (tutti gli ordini)+144+10 – 161.800 – 2.200
Personale ATA complessivo+105+9 – 111.300 – 1.700
Funzionari / DSGA+170 – 190+11 – 222.000 – 2.500

Accordo di CCNL e tabelle retributive in allegato PDF

Nel box qui sotto è possibile scaricare sia l’accordo di rinnovo del CCNL scuola sia le tabelle con il calcolo delle nuove retribuzioni (fonte Cisl)



Foto copertina: istock/recep-bg

Redazione

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici