Polizia locale 2.0: cosa cambia per le multe
Semplicemente usufruendo di un tablet i vigili potranno redigere i verbali immettendo in tempo reale i dati nel sistema informatico consentendo allo stesso di generare il codice di esigibilità e quindi semplificando notevolmente i procedimenti di pagamento da parte dell’utente.
A partire da quest’anno, quindi, una multa per poter essere pagata necessita di una dichiarazione di esigibilità e rendicontati i pagamenti. La polizia locale in questo modo diventa sempre più informatizzata.
Burocrazia semplificata e più agenti per le strade
L’impianto burocratico si semplifica attraverso un programma informatico (chiamato “Concilia”) per la gestione delle pratiche dei verbali volto ad azzerare gli errori, dimezzando le tempistiche. A fornire il servizio l’azienda Maggioli spa, da anni specializzata nella predisposizione di strumenti le amministrazioni pubbliche e gli enti comunali.
Il Comune di Conegliano: l’esempio virtuoso
Nello specifico si tratta della collaborazione tra l’azienda Maggioli e il Comune di Conegliano, in provincia di Treviso, collaborazione peraltro già avviata nel novembre scorso quando era iniziata l’attivazione di dare in gestione le sanzioni del Codice della Strada.