Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Esame commercialista, ecco le date 2018: come prepararsi
Prima sessione il 14 e 21 giugno, seconda sessione il 15 e 22 novembre
Bonus Giovani, come funziona: i chiarimenti dell’Inps
Quando si applica e come funziona
Giudice onorario, come partecipare al bando del CSM
Quali sono i requisiti e come presentare la domanda
Visita fiscale, in calo le assenze per malattia dei dipendenti PA
Ecco i primi dati dei controlli effettuati dall’Inps
Congedo parentale, se il lavoratore non si cura del figlio può essere licenziato
Un lavoratore della società S. Spa richiede di usufruire di un congedo parentale di dieci giorni per poter accudire il figlio. La società, avendo sospetti sulla correttezza del dipendente, si rivolge …
Privacy, i requisiti richiesti per la nomina a DPO
Dal 25 maggio entrerà in vigore in Italia il nuovo Regolamento europeo sulla privacy. Entro la stessa data dovrà essere nominato il Responsabile della protezione dei dati da parte di aziende e pubblic…
Assegno di ricollocazione, al via da aprile: come funziona
Cos’è, come si richiede e a quanto ammonta il contributo
Polizza casalinghe, un’occasione mancata per tutelare milioni di italiani
Pochi sanno che, da ormai quasi vent’anni, nel nostro paese viene riconosciuto e tutelato “il lavoro svolto in ambito domestico, affermandone il valore sociale ed economico connesso agli indiscutibili…
Abuso dei permessi della Legge 104, chi deve controllare?
Chi abusa di questo diritto rischia il licenziamento e commette reato di truffa
Naspi, dimissioni per giusta causa solo con dichiarazione del dipendente
Il dipendente dimessosi per giusta causa che intende accedere alla Naspi deve manifestare la sua volontà di difendersi in giudizio. Questo l’orientamento dell’Inps espresso con messaggio n. 369 del 26…