Divorzio breve: the final countdown

Redazione 22/04/15
Inizia il conto alla rovescia per l’uscita in Gazzetta Ufficiale del testo di legge sul divorzio breve approvato alla Camera con 398 sì, 28 no e 6 astenuti.

Pochi giorni fa avevamo annunciato lo sbarco in aula a Montecitorio del disegno di legge.

La nuova legge, se approvata, ridurrà sensibilmente i tempi di separazione che scendono da tre a un anno, con possibilità, in caso di allontanamento consensuale da parte dei coniugi, di chiudere la questione, dal punto di vista legale, entro sei mesi.

In casi di comunione dei beni, l’accordo di condivisione decade dal momento in cui viene decretata la fine dell’obbligo di convivenza tra marito e moglie.

Le novità si applicheranno ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della legge, anche qualora la procedura di separazione risulti ancora pendente.

VAI AL TESTO APPROVATO ALLA CAMERA E DAL SENATO

Oggi è quindi diventata realtà la legge per l’accorciamento dei tempi per chiedere e ottenere il divorzio. Sicuramente non sarà il procedimento più veloce del mondo, ma di certo un cambio notevole per un paese dove il divorzio esiste grazie a un referendum del 1974.

Clicca qui per vedere come funziona il divorzio breve all’estero.

E’ stata invece stralciata la norma sul divorzio “lampo”, grazie alla quale poteva essere chiesto, anche in assenza di un periodo di separazione, da entrambi i coniugi, con ricorso congiunto all’autorità giudiziaria competente e in assenza di figli minori, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave o figli con meno di 26 anni economicamente non autosufficienti.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento