Concorso Università Milano, 19 posti area biblioteche

Elena Bucci 28/09/22
Scarica PDF Stampa

Nella Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2022 è stato pubblicato l’estratto del Concorso Università Milano, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 19 posti di categoria C, Area Biblioteche, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, full time, presso la Direzione Servizio Bibliotecario d’Ateneo.

Per partecipare alla selezione pubblica è sufficiente il possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado.

Concorso bibliotecario 2022, tutti i bandi pubblicati e come prepararsi

Vediamo tutti i requisiti utili per avere accesso alla procedura concorsuale, come candidarsi e le prove d’esame previste dal bando.

Concorso Università Milano, requisiti

Per partecipare alla procedura concorsuale indetta dall’Università di Milano è richiesto il possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
  • diploma di istruzione secondaria di II grado;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo, né essere stati/e destituiti/e, dispensati/e o licenziati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, nè essere stati/e dichiarati/e decaduti/e da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e né essere stati licenziati/e per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.

Concorso Università Milano, come prepararsi?

Per la preparazione del Concorso Università Milano consigliamo lo studio dei seguenti volumi dedicati:

FORMATO CARTACEO

Concorso per Bibliotecario Collaboratore e Istruttore

Il volume si presenta come una guida pratica e aggiornata sulla biblioteconomia, utile per quanti intendono partecipare ai concorsi pubblici per bibliotecari e collaboratori bibliotecari, ma anche per coloro che necessitano di una panoramica sulla formazione professionale e l’organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte del testo fornisce alcuni cenni sulla storia del libro, analizza il sistema bibliotecario in Italia, in particolare le varie tipologie degli istituti bibliotecari, l’articolazione e le competenze del Ministero per i beni e le attività culturali e le biblioteche degli Enti locali. Passa poi in rassegna la normativa in materia di diritto d’autore, illustra i servizi e gli spazi delle biblioteche, la catalogazione e la descrizione bibliografica, l’informatizzazione delle biblioteche. Seguono i capitoli sulla promozione dei servizi della biblioteca (informazione agli utenti, promozione della lettura, biblioteca partecipata, biblioteche per bambini e ragazzi), sulla gestione degli eventi culturali (strumenti del marketing culturale, gestione finanziaria, fundraising) e un utile glossario. La seconda e terza parte espongono in maniera chiara e approfondita alcuni elementi del Diritto amministrativo, in particolare gli atti, i provvedimenti e il procedimento amministrativi, la disciplina del rapporto di pubblico impiego, l’anticorruzione e la trasparenza, la privacy, e l’ordinamento e servizi degli enti locali. Ogni parte è corredata da una selezione di quiz con risposta commentata per un veloce ripasso e verifica di quanto studiato. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili un’utile Appendice normativa, un simulatore di quiz e eventuali aggiornamenti. Brunella Garavini Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha un Diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica, svolge da vent’anni la professione di Bibliotecaria presso una biblioteca di ente locale.

a cura di Brunella Garavini | Maggioli Editore 2021

FORMATO CARTACEO

Le biblioteche dell’università

Le biblioteche dell’università stanno affrontando nuove sfide. In particolare sono impegnate nel ripensamento del loro ruolo in presenza dei cambiamenti tecnologici e sociali che hanno investito il mondo della ricerca e della didattica. Questa nuova edizione del volume, dopo aver ripercorso l’evoluzione dei rapporti tra il mondo dell’istruzione superiore e le biblioteche, fa il punto della situazione attuale e cerca di indicare modelli e tendenze emergenti. Il Web è diventato parte integrante della vita accademica e questo ha portato all’emergere di nuovi fenomeni: dal modello dell’accesso aperto alla letteratura scientifica (Open Access), alla diffusione sempre più ampia di riviste e libri elettronici, alle nuove modalità di insegnamento a distanza. Il mondo universitario è inoltre chiamato a svolgere un ruolo sociale sempre più attivo (civic university). Il testo indaga i modi in cui le biblioteche e i bibliotecari dell’università si stanno preparando ad affrontare questi cambiamenti. L’autore  Andrea Capaccioni insegna Biblioteconomia presso l’Università degli Studi di Perugia, dove è delegato del Rettore per i servizi bibliotecari e l’Open Access. Per Apogeo Education è autore di “Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in Rete”, II edizione, 2018.

Andrea Capaccioni | Maggioli Editore 2018

FORMATO CARTACEO

Ricerche bibliografiche

La comunicazione scientifica svolge un ruolo centrale per la diffusione e la conservazione delle conoscenze. Molta parte di questa comunicazione è ora disponibile e fruibile online, per questo la sfida consiste, nell’università come nel mondo del lavoro, nella capacità di individuare, valutare e utilizzare efficacemente le informazioni necessarie. La seconda edizione di questo volume si conferma come una guida affidabile per migliorare le nostre abilità di ricerca. Tenendo presente il panorama delle biblioteche universitarie, vengono messi a confronto i motori di ricerca e i cataloghi online delle biblioteche (OPAC). Il lettore viene poi introdotto alla conoscenza e all’uso dei repertori bibliografici e dei periodici elettronici. Sono fornite indicazioni sul funzionamento e il miglior uso delle banche dati e degli OPAC, con esempi pratici; ed esplorate le potenzialità di un noto programma online dedicato alla gestione delle bibliografie personali (EndNote basic). Un nuovo capitolo è interamente dedicato all’OpenAccess (OA) e alla possibilità di consultare online in modo gratuito (e legale) articoli e libri scientifici. Andrea Capaccioni insegna Biblioteconomia presso l’Università degli Studi di Perugia, dove è delegato del Rettore per i servizi bibliotecari e l’Open Access. Per Apogeo Education è autore di “Le biblioteche dell’università. Storia, modelli, tendenze” (2017).  

Andrea Capaccioni | Maggioli Editore 2018

Concorso Università Milano, come partecipare

La domanda di partecipazione, nonché i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, utilizzando l’applicazione informatica SICON disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Milano entro le ore 12 del giorno 27 ottobre 2022.

Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram

Concorso Università Milano, prove d’esame

Qualora il numero di domande di partecipazione al concorso fosse superiore a 300, l’Amministrazione potrà indire una preselezione di tipo attitudinale mediante test a risposta multipla volta a rilevare la conoscenza degli argomenti del concorso. Sono ammessi al concorso tutti i/le candidati/e che, a parità di punteggio nella preselezione, sono collocati al 200esimo posto.

La selezione tenderà a verificare la professionalità dei candidati in relazione alle attività da svolgere e consisterà nelle seguenti prove:

  • prova scritta: sarà effettuata con l’utilizzo di personal computer e verterà su argomenti inerenti agli ambiti delle competenze professionali richieste alla figura ricercata. Per la prova scritta i/le candidati/e non potranno portare con sé libri, periodici, giornali, quotidiani ed altre pubblicazioni, né dizionari, né testi di legge. Non sarà inoltre consentito l’utilizzo di apparecchiature elettroniche (computer, tablet, cellulari o palmari), pena l’immediata esclusione dal concorso.
  • prova orale: verterà sugli argomenti indicati di seguito e sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese.

Nello specifico, le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:

  • Normativa catalografica italiana (REICAT) e principali schemi di metadati descrittivi (es.
  • UNIMARC, MARC21, Dublin Core);
  • Principali sistemi di indicizzazione;
  • Principali sistemi di cooperazione bibliotecaria;
  • Servizi al pubblico delle biblioteche accademiche;
  • Strumenti e tecniche di ricerca bibliografica online;
  • Stack management nelle biblioteche accademiche;
  • Risorse bibliografiche elettroniche in ambito accademico: modalità di acquisizione, flusso
  • di gestione e strumenti per la messa a disposizione;
  • Strumenti e tecniche di didattica a distanza per la user education;
  • Normativa sul diritto d’autore.

Scarica il bando

Elena Bucci