Sempre più vicino il concorso scuola straordinario ter. Aspettando il bando per la procedura straordinaria (previsto inizialmente ad agosto, ma slittato a settembre e in attesa dell’approvazione della Commissione Europea), è stato pubblicato il Gazzetta ufficiale il Decreto di autorizzazione all’avvio delle procedure, per l’assunzione di 30.216 docenti.
Ora è tutto nero su bianco. Come si legge nel provvedimento: “il Ministero dell’istruzione e del merito è autorizzato, per l’anno scolastico 2023/2024, all’avvio delle procedure concorsuali per n. 30.216 posti di personale docente, di cui n. 21.101 su posto comune e n. 9.115 su posto di sostegno.“.
Con il DPR del 7 agosto 2023, pubblicato in GU il 15 settembre scorso, sono state inoltre autorizzate 62mila assunzioni a tempo indeterminato nella scuola, così suddivise:
- 52 unità di personale educativo-PED;
- 50.807 unità di personale docente (di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno);
- 419 unità di insegnanti di Religione cattolica;
- 10.913 unità di personale assistenti tecnico ausiliari-ATA;
- 280 unità di dirigenti scolastici.
“Si tratta di un significativo passaggio per il sistema nazionale d’istruzione e formazione, importante per la funzionalità della scuola italiana e per la riduzione del precariato. Al numero di 50.807 si aggiungeranno 30.000 posti per il prossimo concorso PNRR, programmato per settembre, al fine di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara a margine del CdM che approvava le assunzioni. Delle oltre 50mila immissioni in ruolo approvate ne sono però state coperte solo 40mila. Le restanti 10mila potrebbero andare a integrare il numero dei posti previsti dal concorso straordinario, che passerebbero quindi a 40mila.
In attesa, vediamo cosa dice il decreto autorizzativo, come si svolgeranno le prove del concorso, chi può parteciparvi e come prepararsi con il Manuale per tutte le prove.
Qui invece il Manuale Teoria e Simulazioni per la prova scritta e orale, per tutte le classi di Concorso.
Indice
Concorso scuola straordinario ter: i posti disponibili
Come anticipato, i posti messi a concorso sono 30.216, di cui:
- 21.101 su posto comune
- 9.115 su posto di sostegno
Come anticipato, i posti potrebbero arrivare a 40mila se si aggiungono quelli residuati dalle immissioni in ruolo.
Inizia a prepararti con il manuale per tutte le prove
Concorso Scuola Straordinario Ter 2023 – Manuale per la prova scritta e orale con teoria e SIMULAZIONI
Il volume si presenta come ottimo strumento di studio per la preparazione alla prova scritta (e in parte anche alla prova orale) del Concorso Straordinario Ter per tutte le classi di concorso.Il manuale fornisce ai candidati una preparazione completa sull’ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico.Il testo, aggiornato al PNRR scuola, alle nuove Linee guida sull’orientamento scolastico 2023 e alla Riforma del sostegno, illustra in maniera chiara e completa tutti gli argomenti richiesti nelle seguenti Parti:› teorie e metodologie della didattica (ambienti di apprendimento e metodologie, organizzazione e gestione di una lezione efficace, uso delle tecnologie dell’informazione, LIM e sussidi multimediali, CLIL);› sistema di valutazione scolastico (INVALSI, valutazione degli apprendimenti);› scuola dell’inclusione (didattica speciale, disabilità certificata, DSA, BES);› dimensione europea della scuola.La seconda parte del manuale contiene una sezione di quiz commentati suddivisi per materia e una selezione di simulazioni della prova scritta che aiutano il candidato a cimentarsi con il test, verificando la propria preparazione e ripassando così gli argomenti di studio.Disponibili nella sezione online collegata al volume:- simulatore di quiz.GLI AUTORI:Leonilde Barone, Docente specializzata per le attività di sostegno didattico presso scuole dell’infanzia statali ed educatrice nido d’infanziaIlaria Billi, Docente di tecnologia, laureata in Architettura e specializzata nell’attività didattica di sostegno nella scuola secondaria di primo gradoRosanna Calvino, Docente di discipline giuridiche ed economiche, specializzata nell’attività didattica del sostegno, docente universitario a contratto. Ha svolto numerosi incarichi nello staff di dirigenza scolastica. Autrice di pubblicazioni di legislazione scolastica e metodologie didattiche.
Rosanna Calvino, Leonilde Barone, Ilaria Billi | Maggioli Editore 2023
30.40 €
Concorso scuola straordinario ter: chi può partecipare
Per accedere ai posti comuni i candidati devono essere in possesso di:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso;
- laurea (magistrale, a ciclo unico o diploma di II livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato riconosciuto e coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
- servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi. Occorrerà aver svolto almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso per la quale si concorre.
Invece, per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) è richiesto il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore, e per i posti di sostegno i candidati devono possedere – oltre ai titoli di servizio – il titolo di specializzazione su sostegno.
Concorso scuola straordinario ter: prove
La procedura di selezione del prossimo Concorso Scuola straordinario ter si articolerà in due fasi, organizzate come di seguito:
- Prova scritta consistente in un test a risposta multipla volto ad accertare le seguenti competenze:
- pedagogiche
Concorso scuola straordinario ter: come prepararsi
Il manuale “Concorso Scuola Straordinario Ter 2023 – Manuale per la prova scritta e orale con teoria e SIMULAZIONI” è un ottimo strumento di preparazione per affrontare il nuovo programma di studio del concorso scuola per tutte le classi di concorso.
Con riferimento alle disposizioni sul reclutamento del personale scolastico connesse al PNRR (Legge n. 79/2022) il volume fornisce ai candidati una preparazione completa che va dall’ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico a quello normativo, con riferimento alle riforme ordinamentali. La seconda parte del manuale contiene una sezione di quiz commentati suddivisi per materia e una selezione di simulazioni della prova scritta che aiutano il candidato a cimentarsi con il test, verificando la propria preparazione e ripassando così gli argomenti di studio.
Per restare aggiornato su tutte le novità che riguardano il concorso scuola straordinario ter e tutti i concorsi pubblici iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter concorsi attraverso il form qui in basso:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.