Indice
Concorso Polizia Locale Milano: il bando

Concorso Polizia Locale Milano: i requisiti
REQUISITI GENERALI | REQUISITI PSICO-FISICI |
Cittadinanza italiana | Visus naturale non inferiore a 12 decimi complessivi quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede di meno e, nel caso di correzioni, fermo restando quanto sopra, non inferiore a 10 decimi in ciascun occhio |
Età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 62 anni | Senso cromatico e luminoso normale |
Godimento dei diritti civili e politici | Funzione uditiva normale |
Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici | Assenza di condizioni che alterino profondamente la costituzione organica, quali la magrezza o l’obesità patologica |
Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo | Assenza di malattie del sistema nervoso centrale o periferico |
Non essere stati licenziati dal Comune di Milano | Assenza di disturbi apprezzabili della comunicazione |
Non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova da agente di Polizia Locale | Assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali |
Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale | Non avere dipendenza da alcool, stupefacenti e sostanze psicotrope |
Non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo | Assenza di dismetabolismi di grave entità come il diabete |
Avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva | Assenza di endocrinopatie di rilevanza funzionale come ipertiroidismo |
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) | Assenza di malattie sistemiche del connettivo come artrite reumatoide |
Patente di guida cat B | Assenza di patologie tumorali che causino limitazioni funzionali rilevanti |
Non trovarsi nella condizione di disabile | Assenza di patologie infettive che siano accompagnate da gravi e persistenti compromissioni funzionali come tubercolosi |
Godimento dei diritti civili e politici | Assenza di alterazioni della funzionalità e della dinamica respiratoria di marcata entità |
Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo | Assenza di patologie cardiovascolari e loro esiti che causino limitazioni funzionali rilevanti |
Non essere stato sottoposto a misura di prevenzione | Assenza di patologie o menomazioni dell’apparato muscolo scheletrico e loro esiti che causino limitazioni funzionali rilevanti |
Non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici | |
Aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza | |
Disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale |
Per la preparazione:
Concorso Comune Milano 30 Agenti di Polizia Locale (Cat. C) – KIT
Il presente kit è un utilissimo strumento di preparazione alle prove del concorso per 30 Agenti di Polizia locale (Cat. C), indetto dal Comune di Milano. Il Kit comprende 2 testi di sicura utilità:- il manuale “Il Vigile urbano”;- la raccolta “1800 quiz per i concorsi in polizia locale, municipale e provinciale”. Grazie allo studio sul manuale e al ripasso e verifica attraverso l’esercizio dei quiz i candidati completeranno la propria preparazione su:› Diritto costituzionale;› Diritto regionale;› Diritto amministrativo;› Diritto degli enti locali;› Redazione degli atti;› Ordinamento della Polizia Municipale;› Diritto penale e procedura penale;› Attività di polizia giudiziaria;› Disciplina del commercio e leggi di pubblica sicurezza;› Codice della strada e Infortunistica stradale;› Polizia edilizia;› Polizia sanitaria e ambientale;› Protezione civile. Disponibili nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni sul retro, i seguenti materiali:- Simulatore di quiz;- Quiz di lingua inglese;- Teoria e quiz di informatica.
AA.VV. | Maggioli Editore 2023
56.05 €
Concorso Polizia Locale Milano: come fare domanda
- Essere in possesso di credenziali SPID
- Essere in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata PEC a sé intestata
- Essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto:
– un computer, fisso o portatile, collegato alla rete elettrica e connesso a Internet che:
abbia un processore Intel oppure AMD e 4 almeno GB di RAM;
abbia disattivato l’antivirus, sospeso gli aggiornamenti automatici di sistema ed abbia attivo solo il browser Google Chrome;
abbia installato Windows 7 o versioni successive, MacOS X 10.13 o versioni successive;
abbia un monitor con una risoluzione di almeno 1024×768 o superiore;
abbia la webcam attiva;
abbia l’audio attivo;
utilizzi esclusivamente il browser: Google Chrome;
abbia abilitati nel browser Javascript e cookie.
– una connessione alla rete Internet stabile
avere una connessione Internet adsl o connessione fibra con una banda minima di 1 Mbps;
essere l’unico utilizzatore della connessione durante lo svolgimento della prova;
– uno smartphone che:
abbia un sistema operativo iOS 8.0 o versioni successive, Android 5.0 o versioni successive, Windows 10 mobile
sia collegato alla rete elettrica, impostato in modalità “aereo”, che sia connesso in wifi alla stessa rete Internet a cui è collegato il PC, che sia dotato di videocamera;
– una stanza, luogo di svolgimento della prova. - Essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) per il collegamento digitale alle prove
Concorso Polizia Locale Milano: le prove e le materie da studiare
- Eventuale prova preselettiva si svolgerà in modalità digitale da remoto
- La prova di efficienza fisica si svolgerà in presenza
- La prova scritta si svolgerà in modalità digitale da remoto
- La prova orale potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in modalità digitale da remoto o in presenza
MATERIE CONOSCENZE TECNICHE | CAPACITÀ E LE ABILITÀ |
Diritto e procedura penale | Capacità di problem solving |
Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale | Gestione dello stress |
Codice della Strada | |
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza | |
Normativa in materia di depenalizzazione | |
Nozioni di diritto amministrativo con particolare riguardo all’attività della Pubblica Amministrazione | |
Ordinamento degli Enti Locali | |
Legislazione in materia di tutela della privacy | |
Nozioni sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro negli Enti Locali | |
Conoscenza della lingua inglese | |
Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse |