Ultimi giorni per partecipare al Concorso Polizia di stato 2023 per il reclutamento di 1650 allievi agenti. La selezione recentemente indetta, il cui bando è stato pubblicato sul portale InPA, è aperta ai civili, dopo il precedente bando riservato ai volontari in ferma prefissata, e prevede una riserva di 15 posti ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca). Una nuova opportunità per chi vuole accedere al pubblico impiego nel Corpo di Polizia. Sarà possibile fare domanda fino alle 23.59 del 10 agosto 2023.
Vediamo nei prossimi paragrafi chi può partecipare alla selezione e come, tutte le prove e come prepararsi con il manuale dedicato.
Indice
Preparati alla prova scritta
Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato – Prova scritta
Il manuale è un utile strumento di studio per la preparazione alle prove del concorso pubblico, per 1650 Allievi Agenti di Polizia di Stato, aperto anche ai civili, entro i 26 anni di età.Il testo, in stretta aderenza con quanto previsto dal bando, propone tutte le nozioni essenziali per prepararsi alla prova scritta d’esame e permette di raggiungere la preparazione necessaria per rispondere:• al questionario con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi della scuola dell’obbligo;• ai quesiti per verificare il livello di conoscenza della lingua straniera;• ai quesiti per attestare il livello di preparazione nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche.Il testo offre, infatti, una trattazione completa, chiara e aggiornata delle seguenti materie: Letteratura italiana, Grammatica italiana, Storia, Storia dell’arte, Geografia, Educazione civica, Matematica, Discipline scientifiche, Informatica.Per ciascuna materia, oltre a una sintesi dei principali argomenti d’esame, il testo propone anche una raccolta di quesiti per verificare il grado di preparazione raggiunto e allenarsi alla prova.Nel testo sono inoltre previste batterie di quesiti a risposta multipla in lingua inglese e francese: attraverso il commento alle risposte esatte si ripercorrono le principali regole delle due lingue. Nella sezione online, accessibile tramite codice riportato in fondo al volume, sarà inoltre possibile accedere al software di simulazione per prepararsi alla prova scritta d’esame con i quiz del concorso precedente.Quando sarà pubblicata la banca dati ufficiale dei quesiti sarà disponibile anche un software per effettuare simulazioni direttamente su quei quiz.
AA. VV. | Maggioli Editore 2023
26.60 €
Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti: requisiti
Per poter partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti civili e politici
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età (il limite è elevato per un massimo di tre anni in caso di servizio militare svolto dai candidati)
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente (diploma di maturità). Il diploma può essere conseguito entro la data di svolgimento della prova scritta;
- qualità morali e di condotta richieste dalla relativa normativa
- idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia
Non potranno essere ammessi alla selezione i candidati che siano stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle forze armate. Inoltre, non saranno ammessi al concorso coloro che:
- sono stati dimessi o espulsi per motivi penali o disciplinari da uno dei corsi di formazione finalizzati all’immissione nei ruoli o nelle carriere della Polizia di Stato;
- sono stati destinatari della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio o dall’impiego ovvero nei cui confronti risulti ancora pendente il procedimento disciplinare per l’irrogazione della stessa sanzione;
- sono o sono stati sospesi, a qualsiasi titolo, cautelarmente dal servizio per motivi penali o per motivi disciplinari per fatti per i quali è ancora pendente il giudizio penale o disciplinare.
Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti: come fare domanda
La domanda di partecipazione al concorso potrà essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso il portale concorsi della Polizia di Stato all’indirizzo concorsionline.poliziadistato.it, accedendo tramite SPID o CIE. Per la partecipazione è richiesto il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) intestata al candidato. Sarà possibile fare domanda fino alle ore 23.59 del 10 agosto 2023.
Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti: prove
Il concorso Polizia di Stato 2023 per il reclutamento di 1650 allievi agenti prevede le seguenti fasi:
- prova d’esame scritta;
- accertamenti dell’efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale.
La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla sulle seguenti materie:
- cultura generale
- lingua e letteratura italiana,
- storia,
- matematica,
- cittadinanza e costituzione
- inglese,
- informatica.
Il questionario sarà composto:
- per il 30% da domande facili;
- per il 50% da domande di media difficoltà;
- per il 20% da domande difficili.
La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 18/30. La banca dati delle domande sarà pubblicata sul sito della polizia di Stato almeno 20 giorni prima della data in cui si svolgerà la prova scritta, mentre il 3 novembre 2023 sarà pubblicato il diario della prova. Accederanno alle successive prove di efficienza fisica i primi 3.300 candidati risultati idonei alla prova d’esame scritta, tenuto conto delle riserve limitatamente ai candidati bilingui risultati idonei alla medesima prova.
Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti: come prepararsi
Per la preparazione al concorso si consiglia il volume “Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato – Prova scritta“, testo che propone, in stretta aderenza con quanto previsto dal bando, tutte le nozioni essenziali per prepararsi alla prova scritta d’esame e permette di raggiungere la preparazione necessaria per rispondere:
- al questionario con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi della scuola dell’obbligo;
- ai quesiti per verificare il livello di conoscenza della lingua straniera;
- ai quesiti per attestare il livello di preparazione nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche.
Per restare aggiornato sul concorso Polizia di Stato 2023 e sui prossimi bandi in arrivo iscriviti alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Foto copertina: iStock/Matteo Battagliarin