C’è tempo fino al 3 novembre 2022 per inviare la domanda di partecipazione al nuovo Concorso Polizia di Stato per l’assunzione di 1188 allievi agenti, indetto con Decreto del Capo della Polizia del 29/09/2022. La procedura è esclusivamente telematica e per l’accesso è richiesto il possesso di credenziali digitali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
È richiesto inoltre il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) intestata al candidato, per l’invio e la ricezione delle comunicazioni relative al concorso. Vediamo nei prossimi paragrafi come fare domanda, con tutte le istruzioni per la compilazione e l’invio.
Indice
- Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: requisiti
- Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: piattaforma concorsi online
- Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: presenta domanda
- Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: compilazione domanda
- Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: allegati
Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: requisiti
Per poter partecipare al concorso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti entro la scadenza del termine di partecipazione, ovvero il 3 novembre 2022:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età (il limite è elevato per un massimo di tre anni in caso di servizio militare svolto dai candidati);
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente (diploma di maturità). Il diploma può essere conseguito entro la data di svolgimento della prova scritta;
- qualità morali e di condotta richieste dalla relativa normativa (articolo 35 comma 6 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165);
- idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia.
Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: piattaforma concorsi online
Il portale della Polizia di Stato al quale collegarsi per inviare la domanda di partecipazione è raggiungibile all’indirizzo concorsionline.poliziadistato.it.
All’apertura della pagina sarà richiesto di scegliere a quali procedure si intende partecipare tra Concorso Pubblico e Concorso interno, in questo caso occorre selezionare Concorso Pubblico e poi accedere con SPID o CIE. Selezionando “Entra con CIE” si avranno a disposizione tre diverse modalità di accesso:
- “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE“;
- “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;
- “Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID”
Se si tratta di primo accesso allora la prima cosa da fare sarà compilare la scheda anagrafica:

Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: presenta domanda
Una volta completata la compilazione dell’anagrafica cliccando su “Completa Registrazione” si accederà alla homepage del portale concorsi. Occorrerà quindi cliccare su “Presenta una domanda“, e in seguito dopo aver trovato il concorso per 1188 allievi agenti si dovrà cliccare su “Compila la domanda“.

Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: compilazione domanda
Iniziando la procedura verrà richiesto di confermare la scheda anagrafica, e in seguito occorrerà compilare tutti i campi richiesti riguardanti:
- eventuale riserva bilinguismo;
- titolo di studio;
- dichiarazione possesso dei requisiti;
- eventuale elevazione limite di età;
- titoli di preferenza;
- dichiarazioni finali e indirizzo PEC.
Dopo aver compilato il modulo online in tutti i campi occorrerà cliccare sul tasto “invia“
e successivamente su “invia la domanda“. Automaticamente questa verrà sottoscritta e inviata.

Concorso Polizia di Stato, 1188 Allievi Agenti: allegati
Dopo aver inviato la domanda il candidato riceverà all’indirizzo email indicato in fase di registrazione una mail di conferma di avvenuta presentazione della domanda. A questo punto, sempre tramite il portale concorsi, e in particolare alla sezione “Allegati da scaricare”, saranno disponibili dei documenti che si dovranno scaricare.
Il primo è il facsimile del certificato anamnestico, che dovrà essere compilato e sottoscritto dal medico e dal candidato stesso, e che dovrà essere consegnato a mano il giorno della convocazione agli accertamenti psico-fisici.
Gli altri due allegati sono dichiarazioni sostitutive attestanti rispettivamente il possesso dell’attestato di bilinguismo e dei titoli di preferenza. Queste dovranno essere inviate entro il termine perentorio di venti giorni dalla pubblicazione della graduatoria della prova scritta, unitamente a copia fronte/retro di un valido documento d’identità, in formato PDF, all’indirizzo PEC: dipps.333con@pecps.interno.it

Per ulteriori informazioni si rimanda alla guida alla compilazione della domanda redatta dalla Polizia di Stato.