Concorsi Ministero Turismo, 30 amministrativi: aperto a laureati e diplomati

Elena Bucci 24/05/22
Nella Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2022 sono stati pubblicati i due bandi dei Concorsi Ministero Turismo, per esami, finalizzati alla copertura di un totale di 30 posti di personale amministrativo in vari profili professionali, a tempo pieno e indeterminato.

I 30 posti sono così suddivisi nei rispettivi profili professionali ricercati dal Ministero del Turismo:

  • 10 unità di personale amministrativo, area II, fascia retributiva F2, con specifica professionalità con orientamento nelle discipline amministrativo – contabili,
  • 20 unità di personale, vari profili, da inquadrare nell’area funzionale terza – fascia retributiva F1:
    – 10 specialisti del settore turistico – cod. TUR;
    – 5 specialisti nella comunicazione istituzionale – cod. COMUN;
    – 5 specialisti del settore informatico ed ingegneristico – cod. INF/ING.

Concorsi pubblici 2022, tutti i bandi in arrivo

Nei prossimi paragrafi vediamo tutti i requisiti richiesti per partecipare al concorso, come candidarsi e le prove d’esame previste dal bando.

Concorsi Ministero Turismo: requisiti

Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione e al momento dell’assunzione:

  • essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione europea;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale, ai sensi delle disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti, ovvero per aver sottoscritto il contratto individuale di lavoro a seguito di documenti falsi;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici e non avere procedimenti penali in corso, possedere le qualità morali e condotta incensurabili;
  • per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

Inoltre, i candidati ai 10 posti di personale amministrativo, area II, dovranno essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Invece, i candidati ai 20 posti di personale amministrativo in area III, dovranno possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • specialista del settore turistico:
    – LM-49 «Progettazione e gestione dei sistemi turistici» e titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente;
  • specialista nella comunicazione istituzionale:
    – LM-19 «Informazione e sistemi editoriali»,
    – LM-59 «Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità»,
    – LM-91 «Tecniche e metodi per la società dell’informazione»,
    – LM-92 «Teorie della comunicazione»
    – LM-93 «Teorie e metodologie dell’e-learning e dei media education»;
  • specialista del settore informatico ed ingegneristico:
    – LM-18 «Informatica»,
    – LM-66 «Sicurezza informatica»,
    – LM-91 «Tecniche e metodi per la societa’ dell’informazione»
    – LM-32 «Ingegneria informatica».

Concorsi Ministero Turismo: come partecipare 

L’invio della domanda deve avvenire unicamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo «https://ripam.cloud» previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.

La procedura rimarrà attiva fino al 4 giugno 2022.

Concorsi Ministero Turismo: prove d’esame

La procedura di selezione consiste in:

  • prova scritta: consiste nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle materie specificate nel bando ufficiale per ciascun profilo; inoltre, verrà verificata la conoscenza dell’utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi e della lingua inglese.
  • prova orale: colloquio vertente sulle materie della prova scritta.

Concorsi Ministero Turismo: materie d’esame

Le materie d’esame oggetto delle due prove concorsuali per i 20 posti di personale amministrativo in area III sono le seguenti:

  • 10 posti di specialista del settore turistico – cod. TUR: economia e gestione delle imprese turistiche; geografia del turismo; legislazione del turismo; letteratura italiana; storia economica del turismo; elementi di diritto amministrativo e degli enti locali; elementi contabilità di stato e degli enti pubblici;
  • 5 posti di specialista nella comunicazione istituzionale – cod. COMUN: teoria e tecnica della comunicazione; sociologia dei processi culturali e comunicativi; psicologia sociale; teoria e tecnica della comunicazione multimediale; quadro normativo riguardante: l’informazione, la comunicazione pubblica, la trasparenza nelle pubblica amministrazione e negli enti pubblici, la tutela dei dati personali; utilizzo delle nuove tecnologie e qualità della comunicazione pubblica su internet; linee guida per i siti web della P.A.; competenze redazionali e di scrittura di testi nei diversi contesti web (siti, social media, newsletter, ecc.); tecniche di semplificazione del linguaggio amministrativo; nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’accesso agli atti e all’accesso civico;
  • 5 posti di specialista del settore informatico ed ingegneristico – cod. INF/ING: specifiche dei requisiti, analisi e progettazione dei sistemi informativi; la sicurezza informatica; architetture di reti e dei sistemi di comunicazione, con particolare riferimento al cloud computing; Codice dell’amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni e integrazioni); la protezione dei dati personali nel settore turistico; verifica e validazione dei sistemi software; modelli dei dati.

Per i 10 posti di personale amministrativo in area II, invece, i candidati dovranno studiare le seguenti materie: elementi di diritto costituzionale; elementi di diritto amministrativo; contabilità di Stato; elementi di diritto tributario; elementi di diritto civile (limitatamente alla disciplina contenuta nel Libro IV – delle obbligazioni – del codice civile); elementi di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale; principi di organizzazione e gestione aziendale; principi di statistica; principi di contabilità aziendale; utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi; lingua inglese.

Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram

Elena Bucci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici