Novità sulla prova scritta del Concorso Ministero giustizia 104 funzionari giuridico-pedagogici. Un avviso pubblicato sul sito del ministero annuncia che lo scritto si svolgerà nel mese di marzo 2023. Data e ora esatte sono ancora un’incognita. Saranno stabilite con provvedimento successivo, e si avrà notizia sempre sul portale web.
Chi supera l’iter selettivo assumerà l’incarico di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica, III area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Vediamo i dettagli nei prossimi paragrafi.
Indice
- Concorso Ministero Giustizia, quando si è chiuso il bando
- Concorso Ministero Giustizia 104 Funzionari: data prova scritta
- Concorso Ministero Giustizia 104 Funzionari: data e sede prova scritta
- Concorso Ministero Giustizia, come prepararsi?
- Concorso Ministero Giustizia, prove d’esame
- Concorso Ministero Giustizia, tutti i requisiti
Concorso Ministero Giustizia, quando si è chiuso il bando
Il termine ultimo per inviare le domande di partecipazione al concorso era giorno 24 novembre 2022 compilando l’apposito FORM disponibile sul sito ufficiale del Ministero della giustizia: www.giustizia.it. Tutti i candidati hanno effettuato l’accesso alla piattaforma di compilazione e invio delle istanze di iscrizione al concorso, utilizzandoe esclusivamente il Sistema pubblico di identità digitale, SPID (ecco come ottenerlo).
Concorso Ministero Giustizia 104 Funzionari: data prova scritta
La prova scritta del concorso pubblico, per esami, rivolto al reclutamento di 104 Funzionari della professionalità giuridico – pedagogica si svolgerà nel mese di marzo 2023. Il concorso, a cui ormai non ci si può più iscrivere a causa del superamento della scadenza della data di presentazione delle domande di ammissione, offre 104 profili a tempo indeterminato. È stato indetto il 18 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2022.
Concorso Ministero Giustizia 104 Funzionari: data e sede prova scritta
Le date e la sede di svolgimento saranno stabilite con successivo provvedimento che sarà pubblicato nella scheda di sintesi del concorso presente sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia a far data dal 16 febbraio 2023. Tale pubblicazione, avvenuta su giustizia.it ha valore di notifica a tutti gli effetti, pertanto ci raccomandiamo di tenere sempre monitorato il portale, e anche LeggiOggi lo farà tempestivamente!
Concorso Ministero Giustizia, come prepararsi?
Per iniziare la preparazione del nuovo concorso indetto dal Ministero della Giustizia, consigliamo la partecipazione a questo corso online, a cura del prof. Luigi Tramontano. Il corso ha lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di Diritto Costituzionale che di regola sono oggetto di domanda nell’ambito delle prove concorsuali:

Concorso Ministero Giustizia, prove d’esame
La procedura di selezione per ricoprire il ruolo di Funzionario giuridico-pedagogico presso l’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia, si è articolata in due prove:
- prova scritta: consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
– ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione penitenziaria;
– pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati. - prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e inoltre sulle seguenti:
– elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
– elementi di psicologia e sociologia del disadattamento;
– elementi di criminologia;
– elementi di scienza dell’organizzazione.
Tutte le prove hanno compreso anche l’accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. Il superamento delle due fasi di selezione è stato subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30. Ricordiamo che il bando si è chiuso in data 24 novembre 2022.
Concorso Ministero Giustizia, tutti i requisiti
Per avere accesso alla procedura concorsuale del Ministero della Giustizia, è necessario che gli aspiranti partecipanti siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica;
- non essere stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.
Inoltre è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea (DL) in: scienze dell’educazione e della formazione, giurisprudenza, psicologia, sociologia;
- laurea triennale (L) in: L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione, L-14 – Scienze dei servizi giuridici, L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-40 Sociologia;
- laurea magistrale (LM) in: LM-50 – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 – Scienze pedagogiche, LM-93 – Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LMG/01 – Giurisprudenza, LM-51 – Psicologia, LM-88 – Sociologia e ricerca sociale;
- laurea specialistica (LS) in: 56/S – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, 87/S – Scienze pedagogiche, 22/S – Giurisprudenza, 102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 58/S – Psicologia, 89/S – Sociologia, 49/S – Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali.