Nuovo Concorso Infermieri Umbria 2025: è stato pubblicato il nuovo bando di concorso unificato per Infermieri destinato al fabbisogno del Servizio Sanitario Regionale dell’Umbria. La selezione, indetta dall’Azienda Ospedaliera di Perugia, prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 124 Infermieri nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari – ruolo sanitario. Il concorso è aperto anche a candidati in possesso di titolo estero, con possibilità di partecipazione con riserva. La scadenza per l’invio della domanda è fissata al 22 maggio 2025 alle ore 23:59.
Vediamo nei prossimi paragrafi cosa sapere sulla selezione, come fare domanda, come sono suddivisi i posti e come prepararsi al meglio alle prove del concorso con il Kit dedicato.
Indice
- Concorso Infermieri Umbria 2025: suddivisione posti
- Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: requisiti
- Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: domanda
- Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: prove
- Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: come prepararsi
- Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: graduatoria
Preparati con il Kit completo!
Concorso 124 Infermieri A.O. Perugia – KIT
Il kit è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove del bando di concorso indetto in forma congiunta da Azienda Ospedaliera Perugia per 124 infermieri.Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:- prova scritta: quesiti a risposta multipla oppure a risposta sintetica o stesura di un elaborato sulle materie inerenti al profilo messo a concorso;- prova pratica: esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche o prova in forma scritta;- prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche.IL KIT COMPLETO COMPRENDE:• MANUALE PER L’INFERMIEREGuida teorico-pratica per tutte le prove di concorso aggiornata al nuovo Codice deontologico e con tutor digitale per lo studio e il ripasso;• QUIZ DEI CONCORSI PER INFERMIEREVolume con oltre 6500 quiz svolti e commentati e simulatore online.Nelle sezioni online collegate ai volumi contenuti nel kit, sono disponibili:- quiz di lingua inglese;- quiz di informatica.Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente SSN. di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Università Piemonte Orientale) e del corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.Carlo CatanesiLaurea in Infermieristica, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di I° livello in Management e Coordinamento delle professioni sanitarie, Master di II° livello in Management e Direzione di strutture complesse. Infermiere presso la S.S. Grandi Ustioni dell’ AOU CSS di Torino, Docente SSN, vanta numerose pubblicazioni scientifiche ed esperienze professionali e didattiche in ambito sanitario.
Ivano Cervella, Carlo Catanesi | Maggioli Editore 2025
46.55 €
Concorso Infermieri Umbria 2025: suddivisione posti
Il concorso prevede la distribuzione dei 124 posti tra le diverse strutture sanitarie del SSR Umbria:
- Azienda Ospedaliera di Perugia: 30 posti (di cui 3 riservati a volontari FF.AA. e 4 a volontari del servizio civile universale)
- Azienda Ospedaliera di Terni: 30 posti (di cui 3 riservati a volontari FF.AA.)
- USL Umbria 1: 54 posti (di cui 10 riservati a volontari FF.AA. e 6 a servizio civile)
- USL Umbria 2: 10 posti (di cui 3 riservati a volontari FF.AA. e 1 a servizio civile)
Nel caso in cui non vi siano candidati idonei per le riserve previste, i posti verranno assegnati agli altri candidati in graduatoria.
Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: requisiti
Per partecipare al concorso Infermieri Umbria 2025 è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o equiparata;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;
- assenza di cause ostative all’accesso al pubblico impiego.
- Laurea in Infermieristica (L/SNT1), oppure diploma universitario o titolo equipollente secondo la normativa vigente;
- Iscrizione all’albo professionale italiano o europeo (con obbligo di iscrizione all’albo italiano prima dell’assunzione);
- Assenza di condanne penali o procedimenti ostativi all’assunzione.
È possibile partecipare anche con titolo estero, purché sia stato avviato entro la scadenza del bando il procedimento per l’equiparazione.
Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma Concorsi Smart al link https://ospedaleperugia.concorsismart.it. L’accesso avviene con SPID e non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda.
Alla domanda vanno allegati:
- ricevuta del versamento del contributo di €10,00;
- documentazione per l’equipollenza del titolo di studio (se estero);
- eventuali certificazioni per disabilità (L. 104/1992);
- eventuali pubblicazioni e titoli valutabili.
La procedura sarà attiva fino alle ore 23:59 del 22 maggio 2025.
Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: prove
La selezione per il concorso Infermieri Umbria si articolerà in 4 fasi:
- prova scritta;
- prova pratica;
- prova orale;
- valutazione dei titoli.
La prova scritta potrà consistere in un elaborato o in quesiti a risposta multipla o sintetica. Le materie comprendono:
- anatomia, fisiologia, clinica medica e chirurgica, igiene, epidemiologia;
- legislazione sanitaria, sicurezza sul lavoro, privacy e anticorruzione;
- etica, deontologia e tecniche infermieristiche;
- metodi di pianificazione e ricerca infermieristica.
La prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o quesiti relativi al profilo. Potrà essere anch’essa informatizzata o scritta.
Infine, la prova orale verterà sugli stessi argomenti delle prove precedenti, con aggiunta della verifica della conoscenza della lingua inglese (livello base) e delle competenze informatiche. Per superare le prove è richiesto un punteggio minimo:
- 21/30 per la prova scritta;
- 14/20 per la pratica e l’orale.
Ai fini della graduatoria finale saranno presi in considerazione sia i punteggi ottenuti nelle prove concorsuali sia i titoli dichiarati dai candidati nella domanda, che potranno valere fino a un massimo di 30 punti, così suddivisi:
- 15 punti per i titoli di carriera (servizi prestati, esperienze nel SSN o enti convenzionati);
- 5 punti per titoli accademici e di studio ulteriori rispetto al requisito minimo richiesto;
- 2 punti per pubblicazioni e titoli scientifici rilevanti per il profilo di Infermiere;
- 8 punti per il curriculum formativo e professionale, che include corsi, aggiornamenti, docenze e incarichi.
È fondamentale che tutti i titoli siano dichiarati dettagliatamente nell’apposita sezione della piattaforma di candidatura, seguendo le istruzioni del bando. Non saranno valutati titoli generici, incompleti o semplicemente allegati senza le informazioni richieste. I candidati dovranno indicare con precisione la natura del titolo, l’ente che lo ha rilasciato, la data di conseguimento e altri elementi utili alla sua validazione.
Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: come prepararsi
Per la preparazione al concorso è disponibile il Kit completo per la preparazione, che comprende i seguenti volumi:
- Manuale per l’Infermiere
- Guida teorico-pratica per tutte le prove di concorso aggiornata al nuovo Codice deontologico e con tutor digitale per lo studio e il ripasso;
- Quiz dei concorsi per infermiere
- Volume con oltre 6500 quiz svolti e commentati e simulatore online.
Nelle sezioni online collegate ai volumi contenuti nel kit, sono disponibili:
- quiz di lingua inglese;
- quiz di informatica.
Concorso Infermieri Umbria 2025, 124 posti: graduatoria
La graduatoria sarà elaborata secondo il punteggio complessivo conseguito, dato dalla somma dei titoli e delle tre prove d’esame. In caso di parità di punteggio, si applicheranno i criteri di preferenza stabiliti dall’art. 18, comma 2, del DPR 220/2001.
La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito ufficiale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria. Avrà validità di 24 mesi dalla data di approvazione, durante i quali potrà essere utilizzata per eventuali scorrimenti o ulteriori assunzioni. I vincitori, una volta approvata la graduatoria, saranno invitati a esprimere l’ordine di preferenza per l’Azienda presso cui prestare servizio, tra le quattro partecipanti al concorso.
Il bando prevede inoltre che l’assunzione presso una delle Aziende comporti la decadenza dalla graduatoria per le altre. Tuttavia, l’eventuale rinuncia a una proposta di assunzione non comporta automaticamente l’esclusione, a meno che non riguardi tutte e quattro le Aziende.
Oltre alla graduatoria per il tempo indeterminato, sarà redatta una graduatoria separata per assunzioni a tempo determinato, utilizzabile esclusivamente dopo il superamento della prova scritta e la valutazione dei titoli. Anche questa lista avrà validità di 24 mesi, e potrà essere utilizzata per incarichi a termine da ciascuna delle Aziende sanitarie umbre. La rinuncia a un contratto determinato presso una specifica Azienda comporta l’esclusione dalla graduatoria per quella sola Azienda, ma non incide sulla posizione per eventuali proposte da parte delle altre.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento