Concorso Friuli Venezia Giulia, 62 amministrativi con diploma: come partecipare

Scarica PDF Stampa Allegati

Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione autonoma un nuovo Concorso Friuli Venezia Giulia per la copertura di 62 posti di Categoria C con professionalità amministrativo/economica, divisi tra la Regione stessa e alcuni Enti locali. I posti sono a tempo indeterminato e pieno, sarà possibile fare domanda fino al 12 dicembre 2022.

Per accedere al concorso è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, mentre il 30% dei posti del bando è riservato ai volontari delle Forze Armate. Se i posti riservati non saranno coperti dalla suddetta categoria andranno assegnati agli idonei in ordine di graduatoria.

Vediamo nei prossimi paragrafi la suddivisione dei posti messi a concorso per ogni Ente, i requisiti e le modalità di partecipazione nonché un dettaglio sulle prove e come prepararsi per affrontarle. Si segnala inoltre che nella Gazzetta Ufficiale numero 89 dell’11 novembre scorso è stato pubblicato un avviso riguardante una procedura di stabilizzazione per soli titoli per la copertura di 14 posti a tempo indeterminato nel profilo di collaboratore dei servizi ausiliari dei nidi e scuole dell’infanzia part-time diciotto ore – Categoria B, riservata ai dipendenti a tempo determinato del Comune di Trieste. Sarà possibile fare domanda per la procedura in questione entro il 2 dicembre 2022 attraverso il portale concorsi del Comune di Trieste.

Indice

Concorso Friuli Venezia Giulia, 62 amministrativi: distribuzione posti

I posti messi a concorso sono distribuiti tra la Regione e diversi Enti locali secondo la seguente tabella:

Concorso Friuli Venezia Giulia 62 amministrativi suddivisione posti

Concorso Friuli Venezia Giulia, 62 amministrativi: requisiti

Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti entro la data di scadenza del temine per la presentazione delle domande:

  • cittadinanza: sono ammessi i sotto specificati soggetti
    • cittadini italiani. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
    • cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
    • cittadini degli Stati non appartenenti all’Unione europea che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
    • titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;

Concorso Friuli Venezia Giulia, 62 amministrativi: domanda

La domanda di partecipazione può essere inviata esclusivamente online dal portale concorsi della Regione Friuli Venezia Giulia accedendo tramite SPID, CRS o CNS. Sarà possibile fare domanda fino alle ore 12 del 12 dicembre 2022.

Chi non è in possesso di SPID, CNE o CRS potrà comunque accedere, ma la domanda andrà in seguito stampata, firmata e caricata sul portale unitamente alla copia di un documento di identità in corso di validità.

Alla domanda andrà inoltre allegato un Curriculum Vitae, datato e sottoscritto, preferibilmente in formato europeo.

Concorso Friuli Venezia Giulia, 62 amministrativi: prove

Il concorso si articolerà in due prove:

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

La prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle seguenti
materie:

  • elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento alla gerarchia delle fonti;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di contabilità pubblica, con particolare riferimento alla Regione e agli Enti locali.

La prova orale consisterà invece in un colloquio vertente, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, sulle seguenti materie:

  • ordinamento degli Enti locali
  • ordinamento ed organizzazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
  • elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati commessi dai pubblici dipendenti e ai reati contro la Pubblica Amministrazione
  • rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione

Nel corso della prova orale sarà accertata inoltre la conoscenza della lingua inglese (livello A2) e delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche.

Concorso Friuli Venezia Giulia, 62 amministrativi: come prepararsi

Per la preparazione alle prove si consiglia il seguente volume:

FORMATO CARTACEO

Concorso Regione Friuli Venezia Giulia 62 Assistenti e Istruttori amministrativo-economico-contabili

Il volume si presenta come ottimo strumento di preparazione a tutte le prove del concorso per la copertura di 62 posti di categoria C con professionalità amministrativo/economica, indetto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta consisterà nella risoluzione di quiz sulle seguenti materie:- elementi di Diritto costituzionale con particolare riferimento alla gerarchia delle fonti;- elementi di Diritto amministrativo;- elementi di Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla Regione e agli Enti locali. La prova orale consisterà invece in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta, e su:- Ordinamento degli enti locali;- Ordinamento ed organizzazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia;- Elementi di Diritto penale con particolare riferimento ai reati commessi dai pubblici dipendenti e ai reati contro la pubblica amministrazione;- Rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione. Il testo propone una trattazione teorica su tutte le materie richieste in entrambe le prove. Ogni sezione è seguita da una selezione di quiz a risposta multipla svolti e commentati per un breve ripasso e una rapida verifica di quanto appreso. Alla fine del testo è presente un’Appendice dedicata allo Statuto della Regione, l’ordinamento e l’organizzazione regionale, Codice del comportamento dei dipendenti e la contabilità regionale. Nella sezione online collegata, sono disponibili anche:- simulatore di quiz;- quiz di lingua inglese con risposta commentata;- teoria e quiz di informatica. A cura di Stefano BertuzziCon i contributi di: C. Brugoni, P. Carone, G. Cottarelli, M. Ventura

A cura di Stefano Bertuzzi Con i contributi di: C. Brugoni, P. Carone, G. Cottarelli, M. Ventura | Maggioli Editore 2022

39.90 €

Alessandro Sodano