- regolarizzazione istanze;
- scelta regioni;
- pubblicazione della graduatoria;
- assegnazione della sede.
Il 1 agosto è stata pubblicata anche la graduatoria finale. Vediamo assieme tutti i dettagli.
Leggi anche: “Concorso Dirigenti Scolastici, Consiglio di Stato: si può proseguire”
Concorso Dirigenti Scolastici: la graduatoria finale
Il 1 Agosto sul sito del Ministero è stata pubblicata la graduatoria nazionale del Concorso Dirigenti Scolastici 2019.
Leggi qui la graduatoria ufficiale
Da questo momento i vincitori, ovvero coloro che si sono collocati entro il 2900° posto, verranno assunti e collocati nelle diverse regioni in base al punteggio ottenuto in graduatoria e alle attitudini e capacità professionali di ciascuno.
Concorso Dirigenti Scolastici: posti disponibili
Prima dell’uscita della graduatoria, era già stato comunicato ai sindacati il numero degli idonei e dei vincitori del Concorso Dirigenti Scolastici: 3.420 i candidati che si sono collocati in una posizione utile mentre i vincitori sono 2.900. Le assunzioni avverranno su base nazionale.
Il Ministero ha stimato che i posti disponibili al 1 Settembre 2019 saranno 2.047 ma verranno assunti solo 1.987 candidati. Infatti, 60 posti saranno assegnati a seguito del contenzioso in Sicilia e dello scorrimento della graduatoria del precedente concorso del 2011 in Campania.
I posti disponibili sono così suddivisi per Regione:
Regione | Posti |
Abruzzo | 17 |
Basilicata | 10 |
Calabria | 71 |
Campania | 0 |
Emilia Romagna | 212 |
Friuli Venezia Giulia (lingua italiana) | 66 |
Friuli Venezia Giulia (lingua slovena) | 7 |
Lazio | 105 |
Ligura | 68 |
Lombardia | 359 |
Marche | 80 |
Molise | 13 |
Piemonte | 239 |
Puglia | 115 |
Sardegna | 73 |
Sicilia | 93 |
Toscana | 158 |
Umbria | 37 |
Veneto | 264 |
Tot. | 1.987 |
La tabella completa per Regione
Concorso Dirigenti Scolastici: punteggio titoli e regolarizzazione
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti due documenti:
- una nota per la valutazione dei titoli professionali e culturali (vai alla nota Miur);
- il punteggio relativo ai titoli dei candidati che hanno superato la prova orale (vai alla tabella Miur).
Dal 17 al 20 Luglio è stato possibile regolarizzare dichiarazioni incomplete o parziali già trasmesse tramite mail con posta elettronica certificata all’indirizzo corsoconcorsods@postacert.istruzione.it.
Concorso Dirigenti Scolastici: una tempistica
Come indicato nel bando di Concorso Dirigenti Scolastici la tempistica sarà la seguente:
- dal 29 al 30 Luglio, pubblicazione della graduatoria;
- dal 31 Luglio al 2 Agosto, inserimento preferenze sulle regioni mediante la piattaforma Istanze Online Polis;
- dal 5 Agosto, assegnazione della sede della quale si è espresso la preferenza territoriale tenendo conto dell’ordine in graduatoria e delle preferenze espresse da altri candidati meglio posizionati.
Al termine delle procedure gli assegnatari, su indicazione dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza, potranno sottoscrivere il contratto di lavoro.