Il primo step della selezione è la prova preselettiva che si doveva svolgere il 31 Marzo presso l’RDS Stadium di Rimini. La data è stata rinviata a data da destinarsi a causa della propagazione del Coronavirus.
La conferma definitiva arriverà il 20 Maggio. Intanto vediamo tutte le informazioni sulla prova.
Concorsi Pubblici 2020: le novità in arrivo
Concorso Comune Rimini 38 istruttori: convocazioni
Come indicato nel comunicato stampa, la prova preselettiva del Concorso 38 Istruttori Rimini doveva tenersi martedì 31 Marzo 2020 alle ore 10 presso l’RDS Stadium, situato in Piazzale Pasolini 1/c a Rimini.
A causa della diffusione del virus COVID-19, il Decreto Cura Italia ha disposto la sospensione delle procedure concorsuali per 60 giorni.
L’orario di convocazione, ulteriori informazioni o variazioni verranno rese note con le stesse modalità il 20 maggio 2020.
Il giorno della prova i candidati dovranno presentare:
- documento di riconoscimento in corso di validità;
- stampa della domanda di partecipazione firmata.
La mancata presentazione nel giorno e nell’ora indicati comporterà la rinuncia a proseguire la selezione.
Concorso Comune Rimini 38 Istruttori: come sarà la preselettiva
La prova preselettiva consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla su logica, cultura generale e/o psicoattitudinali.
Non è previsto un punteggio minimo di idoneità per superare la prova: solamente i primi 400 classificati e i candidati in ex aequo con l’ultima posizione utile verranno ammessi alle prove scritte.
I punteggi attribuiti saranno:
- 1, per ogni risposta corretta;
- 0 per ogni risposta non data;
- – 0,70 per ogni risposta errata.
Il voto della preselezione non farà media per formulare il voto finale della graduatoria di merito.
Per la preparazione:
Concorso 38 Istruttori Comune di Rimini (CAT. C1) – Prova preselettiva
Il presente volume costituisce un utilissimo strumento di preparazione alla prova preselettiva del Concorso indetto dal Comune di Rimini per 38 istruttori, cat. C1.La prova consisterà in un test con domande di logica e cultura generale.L’opera è divisa in due parti.Nella prima si affrontano i quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica: numeri romani; esercizi di aritmetica; problemi di aritmetica; comprensione delle tabelle; calcolo delle combinazioni; calcolo delle probabilità; esercizi di algebra; problemi di algebra; quiz di logica matematica; serie numeriche; serie alfanumeriche e alfabetiche; ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale); ragionamento logico-deduttivo; relazioni insiemistiche; ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari; simulazioni di carattere psicoattitudinale e di logica.Per ciascuna delle numerose tipologie di test si offre un nutrito numero di esempi, tratti anche da prove e da banche dati ufficiali, cui seguono le accurate spiegazioni che chiariscono il procedimento logico per individuare l’alternativa esatta, forniscono consigli e spiegano le tecniche di risoluzione.La seconda parte presenta invece una sezione manualistica e una sezione di quesiti a risposta multipla in:– cultura generale (letteratura italiana, grammatica italiana, storia, storia dell’arte, geografia, educazione civica, matematica, discipline scientifiche);– informatica.In questi ambiti, in considerazione del numero infinito di quesiti possibili, risulta sicuramente utile anche la trattazione manualistica.Il testo è completato da videolezioni on line in cui Giuseppe Cotruvo, l’autore di test attitudinali più venduti in Italia, rivela metodi e trucchi per risolvere i quiz. Le videolezioni sono accessibili al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in coda al volume.Allo stesso indirizzo sono disponibili un simulatore online con nuovi quiz per effettuare ulteriori esercitazioni e numerose batterie di quesiti a risposta multipla di lingua inglese.Giuseppe Cotruvovanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale.
Giuseppe Cotruvo (a cura di ) | 2019 Maggioli Editore