Concorso Comune di Genova 2023: modificato bando 38 funzionari amministrativi

Erika Barone 13/02/23
Scarica PDF Stampa Allegati

Concorso Comune di Genova 2023: modificato il bando riguardante i 38 funzionari dei servizi amministrativi. Il nuovo bando è stato pubblicato dal Comune di Genova che appone delle modifiche al precedente sia per quanto riguarda i titoli di studio necessari per l’ammissione al concorso, che per quanto riguarda le materie su cui bisogna prepararsi. Il concorso per 38 funzionari dei servizi amministrativi sarà infatti aperto a tutti coloro in possesso di una laurea triennale o magistrale, e proprio in virtù di ciò è stato leggermente snellito il corpo delle materie da studiare per le prove. Ecco di seguito tutte le novità riporate nel bando modificato.

Indice

Concorso Comune di Genova 2023: il nuovo bando

Concorso Comune di Genova 2023: la modifica ai titoli di studio

Potranno presentare domanda di partecipazione quindi tutti coloro in possesso di un titolo di laurea triennale o magistrale. Mentre nel primo bando il prospetto riguardava perlopiù laureati in materie giuridiche o in scienze politiche, con il nuovo bando quindi non ci sarà più un discrimine nel titolo di studio acquisito.

Concorso Comune di Genova 2023: la nuova presentazione della domanda

Con la pubblicazione del nuovo bando, slittano anche i termini di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, che ora potrà essere fino al 13 marzo 2023. Le modalità di presentazione restano le stesse del precedente bando, spiegate qui –> Concorso Comune di Genova: i requisiti, la domanda e le prove. Per compiere ogni candidatura ricordiamo che è richiesto il possesso delle credenziali SPID, CIE, CNS, e in molti casi anche una mail PEC a sé intestata. Per la partecipazione è inoltre richiesto il pagamento della tassa di concorso di 10 euro, da effettuarsi tramite PagoPA seguendo le indicazioni presenti nel bando.

Concorso Comune di Genova 2023: per la preparazione

Per la preparazione:

FORMATO CARTACEO

Concorso Istruttore e Istruttore direttivo contabile Area economico-finanziaria Cat. C e D negli Enti locali – Teoria e test

Il volume si presenta come strumento di studio per tutti coloro che partecipano ai concorsi per i ruoli di istruttore e istruttore direttivo contabile (cat. C e D) nell’area economico-finanziaria degli enti locali. Il testo propone una trattazione teorica sulle materie generalmente richieste ai candidati durante le prove concorsuali, ovvero: – Diritto costituzionale; – Diritto dell’Unione europea (elementi); – Ordinamento e funzioni degli enti locali; – Pubblico impiego; – Diritto amministrativo (elementi); – Accesso agli atti; – Privacy; – Attività contrattuale della P.A.; – Contabilità dello Stato e degli enti locali; – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; – Diritto penale e reati contro la P.A.. Ogni sezione è seguita da una selezione di quiz a risposta multipla svolti e commentati per un breve ripasso e una rapida verifica di quanto appreso. Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche: – quiz di lingua inglese con risposta commentata; – teoria e quiz di informatica. A cura di Stefano Bertuzzi Con i contributi di: C. Brugoni, P. Carone, G. Cottarelli, M. Ventura

A cura di Stefano Bertuzzi – Con i contributi di: C. Brugoni, P. Carone, G. Cottarelli, M. Ventura | Maggioli Editore 2022

39.90 €

Concorso Comune di Genova 2023: le nuove materie

Come detto in precedenza, è stato snellito il corpo delle materie da studiare per affrontare le prove. Ecco il nuovo elenco:

  • La funzione organizzativa di acquisizione di lavori, beni e servizi ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
  • Normativa in materia di contabilità pubblica, con particolare riferimento ai procedimenti di spesa;
  • Normativa in materia di tributi locali;
  • Project Management;
  • Ordinamento delle Autonomie Locali ai sensi del D.Lgs. 267/2000;
  • Reati concernenti la Pubblica Amministrazione;
  • Risk management, con riferimento all’anticorruzione;
  • Processi di pianificazione e controllo negli Enti Locali, ciclo della performance;
  • Organizzazione e gestione del personale ai sensi del D.Lgs. 165/2001;
  • Codice di Comportamento.

Concorso Comune di Genova 2023: le prove

Le prove consisteranno in una prova scritta ed una prova orale. Le prove potranno anche svolgersi
in modalità telematica da remoto, secondo le indicazioni che verranno rese pubbliche dalla Civica
Amministrazione sul sito internet dell’Ente.

  • Prova scritta
    – a contenuto teorico-pratico, sarà finalizzata a verificare l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti le competenze specifiche del ruolo da ricoprire
  • Prova orale
    – conoscenza della lingua inglese
    – valutazione del possesso delle caratteristiche e competenze attitudinali/professionali
    Prova scritta
    – a contenuto teorico-pratico, sarà finalizzata a verificare l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti le competenze specifiche del ruolo da ricoprire
  • Prova orale
    – conoscenza della lingua inglese
    – valutazione del possesso delle caratteristiche e competenze attitudinali/professionali
    – valutazione della motivazione del candidato

Concorso Comune di Genova 2023: la graduatoria

La graduatoria finale di merito, che sarà approvata con Determinazione Dirigenziale della Direzione Sviluppo del Personale e Formazione, sarà formata secondo l’ordine decrescente di punteggio, determinato sulla base della votazione complessiva. Il risultato sarà determinato dal punteggio ottenuto nella prova scritta e dal voto conseguito nella eventuale prova orale. In caso di parità di merito si terrà conto dei titoli di preferenza.

Erika Barone