Concorsi Università Cagliari, 14 posti area tecnica: requisiti e prove

Elena Bucci 12/09/22
Scarica PDF Stampa
Al via nuove assunzioni in Sardegna con i nuovi Concorsi Università Cagliari, per titoli ed esami, per la copertura di 14 posti di vari profili professionali, prioritariamente riservato ai volontari delle Forze armate. Le selezioni sono aperte sia ai candidati diplomati, che potranno accedere alle procedure riservate ai profili di categoria C, sia ai laureati.

Concorsi Università area tecnica e amministrativa: tutti i bandi attivi e come prepararsi

Nei prossimi paragrafi vediamo tutti i requisiti richiesti per partecipare alle procedure concorsuali, come candidarsi e le prove d’esame previste dal bando.

Concorsi Università Cagliari: profili professionali

I 14 posti messi a bando dall’Università di Cagliari sono distribuiti come di seguito per profilo professionale e codice di concorso:

  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico archivista, per le esigenze della Direzione per i servizi bibliotecari e le attività museali;
  • 2 posti di categoria C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze della Direzione investimenti, manutenzioni immobili e impianti;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di ingegnere impiantista senior specializzato in impianti elettrici, per le esigenze della Direzione investimenti, manutenzioni immobili e impianti;
  • 1 posto di categoria EP, area amministrativa gestionale, profilo professionale di coordinatore settori stipendi, pensioni e atti presupposti, per le esigenze della Direzione personale, organizzazione, performance;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, funzionario tecnico, per le esigenze del Laboratorio di cartografia geologica;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, funzionario tecnico, per le esigenze dei Laboratori di XRD;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Museo di zoologia;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Dipartimento di scienze mediche e sanità pubblica;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Centro interdipartimentale di medicina del sonno;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Dipartimento di scienze chirurgiche;
  • 1 posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del servizio di fisica sanitaria e radioprotezione;
  • 1 posto a tempo indeterminato e pieno di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico.

Scarica i bandi

Concorsi Università Cagliari: come partecipare

Le domande di ammissione al concorso, nonché i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili per la selezione, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/ entro e non oltre il giorno 10 ottobre 2022.

Si ricorda ai candidati che, ai fini della partecipazione al concorso, è richiesto il versamento del contributo di segreteria non rimborsabile pari a 15 euro, mediante il sistema PagoPa.

Concorsi Università Cagliari: prove d’esame

I concorsi dell’Università di Cagliari sono articolati come di seguito:

  • prova preselettiva: nel caso in cui pervengano un elevato numero di domande,
    al fine di assicurare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, le prove
    saranno precedute da una prova preselettiva consistente in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto gli argomenti previsti per le prove successive;
  • prova scritta: consisterà nello svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di software informatici per elaborazione di testi e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
  • prova a contenuto teorico-pratico: consistente in lavorazioni proprie del profilo
    e attinente al profilo richiesto, è mirata a verificare le conoscenze e le competenze tecniche del candidato nonché l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti al profilo e alle specifiche funzioni da svolgere;
  • prova orale: consisterà in un colloquio che verterà sulle materie oggetto delle prove
    scritta e teorico pratica e sarà volta ad accertare le caratteristiche attitudinali del candidato in relazione alle attività richieste.

Concorsi Università Cagliari: come prepararsi

Per la preparazione del concorso consigliamo il seguente volume:

Manuale di Legislazione universitaria

Il manuale racchiude, in un unico volume di facile lettura, tutta la materia del diritto delle amministrazioni universitarie e della loro gestione finanziaria e contabile. Ciò costituisce anche la logica conseguenza di una formazione scientifica e/o professionale acquisita a vario titolo dagli autori: funzionari, ricercatori, studiosi di diversi sistemi gestionali. Vengono trattati in maniera completa e mirata tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili della vita di un Ateneo, compresa l’attività di diritto privato e l’impiego alle dipendenze delle amministrazioni universitarie: materie queste ultime di vitale importanza, improntate più di altre a un taglio critico e scientifico, anche in considerazione della loro delicatezza e delle non comuni difficoltà applicative. La nuova edizione prevede la presenza a fine di ogni capitolo di una selezione di quiz a risposta multipla con soluzione commentata che permettono un veloce ripasso dell’argomento e una verifica della propria preparazione. Il testo si conclude con un’utile Appendice normativa contenente i testi legislativi del DPCM n. 166/2020 (Regolamento sull’organizzazione del Ministero dell’Istruzione) e del DM 25 marzo 2021 (Linee generali d’indirizzo della programmazione delle Università 2021-2023), corredati da una selezione di quiz di verifica. Il testo, oltre a essere caratterizzato dalle finalità di approfondimento necessario per chi si accinge a partecipare a concorsi per la selezione o la progressione di carriera del personale universitario, costituisce uno strumento utile per chi svolge quotidianamente funzioni di gestione in ambito pubblico e ha necessità di documentarsi e aggiornarsi. a cura di Cesare Miriello Dottore di Ricerca (PhD) in «Diritto Civile Persona e Mercato» presso l’Università di Urbino e in «Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi» presso l’Università di Bologna. Tra gli atri incarichi, ha ricoperto quello di Capo di Gabinetto del Rettore dell’Università della Calabria, di Assistente del Rettore dell’Università di Trento e di Responsabile Gestionale della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna. Contributi di: Chiara Bonora, Michele Buratin, Paola Cassone, Marco Degani, Massimiliana Equizi, Paolo De Angelis, Annamaria Donini, Giovanni Longo, Iole Petrone, Giuseppe Rana, Anna Rota, Stefano Santarsiere.

Cesare Miriello (a cura di) | 2021 Maggioli Editore

42.00 €  39.90 €

Elena Bucci