Concorsi in scadenza a Febbraio 2023: mappa e istruzioni per iscriversi

Erika Barone 06/02/23
Allegati

Indice

Concorsi in scadenza a Febbraio 2023: Ministero Giustizia 791 posti

  • 360 funzionari della professionalità pedagogica
  • 413 funzionari della professionalità di servizio sociale
  • 18 conservatori

Scarica il bando

Da studiare:

FORMATO CARTACEO

Concorso 791 posti Ministero della Giustizia 360 Funzionari della professionalità pedagogica – Prova scritta

Il manuale è un utile strumento di preparazione al Concorso indetto dal Ministero della Giustizia per 791 posti, per il profilo dei 360 funzionari di professionalità pedagogica. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:› prova scritta: test da risolvere in 60 minuti composto da 40 domande di cui 25 sulle materie specifiche al profilo, 8 quiz di logica e 7 test situazionali;› prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e ulteriori materie. Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie richieste per la prova scritta:› Ordinamento penitenziario con particolare riferimento al D.P.R. 448/1988, D.Lgs. 272/1989, D.Lgs. 121/2018;› Elementi di pedagogia dell’età evolutiva con particolare riferimento ai fenomeni della devianza e della marginalità;› Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;› Quiz di logica a cura di Giuseppe Cotruvo con videolezioni e tecniche di risoluzione;› Quesiti situazionali. Nella sezione online disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro sono presenti:› Videocorso “FOCUS PUBBLICO IMPIEGO”› videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo;› simulatore di quiz.

 

AA.VV. | Maggioli Editore 2023

Concorsi in scadenza a Febbraio 2023: Catania 59 posti con laurea, diploma e licenza media

  • 4 posti istruttore direttivo amministrativo (cat. D)
  • BANDO;
  • 4 posti istruttore direttivo contabile (cat. D)
  • BANDO;
  • 10 posti istruttore direttivo tecnico (cat. D)
  • BANDO;
  • 1 posto istruttore direttivo tecnico ambientale (cat. D)
  • BANDO;
  • 1 posto istruttore direttivo informatico (cat. D)
  • BANDO;
  • 1 posto istruttore direttivo avvocato (cat. D)
  • BANDO;
  • 6 posti istruttore contabile (cat. C)
  • BANDO;
  • 13 posti istruttore amministrativo (cat. C)
  • BANDO;
  • 14 posti istruttore tecnico (cat. C)
  • BANDO;
  • 2 posti istruttore informatico (cat. C)
  • BANDO;
  • 3 posti operatore servizio amministrativo (cat. B)
  • BANDO.

Concorsi in scadenza a Febbraio 2023: Esercito per 6500 Volontari in ferma prefissata iniziale

  • 2200 per il primo blocco;
  • 2150 per il secondo ed il terzo blocco.
  • la domanda di partecipazione al primo blocco (2.200 posti) può essere presentata fino al 24 febbraio 2023 compreso, per i nati dal 24 febbraio 1999 al 24 febbraio 2005;
  • la domanda di partecipazione al secondo blocco (2.150 posti) può essere presentata dal 12 aprile 2023 all’11 maggio 2023, per i nati dall’11 maggio 1999 all’11 maggio 2005, estremi compresi;
  • la domanda di partecipazione al terzo blocco (2.150 posti) può essere presentata dal 22 giugno 2023 al 21 luglio 2023, per i nati dal 21 luglio 1999 al 21 luglio 2005, estremi compresi.

Concorsi in scadenza a Febbraio 2023: Asl Roma 2, 271 infermieri

Concorsi in scadenza a Febbraio 2023: bando Polizia di Stato per 2138 Allievi Agenti

Concorsi in scadenza a Febbraio 2023: Comune di Messina 341 posti

  • 79 Funzionari Amministrativi  Cat. D1
  • 25 Funzionari Contabile  Cat. D1
  • 20 Funzionari Legale  Cat. D1
  • 100 Funzionari Tecnico  Cat. D1
  • 5 Funzionari dell’area di Vigilanza  Cat. D1
  • 5 Avvocati Cat. D1
  • 50 Istruttori Amministrativi  Cat. C1
  • 7 Istruttori Contabili  Cat. C1
  • 50 Istruttori Tecnici  Cat. C1

Concorsi in scadenza a Febbraio 2023: Concorso OSS 100 posti ASP Bologna

Da studiare:

FORMATO CARTACEO

Prova pratica per Concorsi OSS

L’idea alla base di questo libro è offrire agli OSS, nel periodo della loro formazione o durante la preparazione alla prova pratica o al colloquio orale di un concorso pubblico, ma anche nella quotidianità lavorativa, uno strumento pratico che li metta nella condizione di unire tutte le conoscenze pratiche e teoriche per applicarle pragmaticamente ad una situazione data. Chi utilizzerà questo manuale sarà in allenamento costante tra l’analisi del contesto e del bisogno dell’assistito, la scelta delle corrette tecniche e delle procedure da applicare, che non possono prescindere dalle conoscenze teoriche alla base delle stesse. Il manuale è suddiviso in 4 Parti: • nella Parte Prima sono evidenziate quelle che tendenzialmente, a livello generale, possono essere considerate le principali nozioni teoriche e pratiche maggiormente richieste; • nella Parte Seconda sono presentati 20 casi clinici pratici: ogni caso espone nella sua interezza lo stato del paziente in una situazione data, con quante più informazioni possibili sulla persona, sulla sua rete sociale e sulla situazione di salute contingente; • nella Parte Terza sarà sviluppata un’analisi completa di ogni caso esposto, con la spiegazione di come potrebbero essere affrontate le diverse situazioni; • nella Parte Quarta “Esercitazioni pratiche sulle procedure”, sono proposte alcune procedure tra quelle utilizzate con maggior frequenza dagli OSS in qualsiasi tipo di assistenza e di contesto. All’inizio del libro è presente l’Indice degli argomenti che faciliterà il lettore nella ricerca di una materia di proprio interesse personale e nella parte finale è posta un’utile Appendice, contenente gli Acronimi, i Prefissi e i Suffissi maggiormente utilizzati e la Rassegna normativa per OSS. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili i testi dei provvedimenti della rassegna normativa. Sabrina Fazio Psicologa specializzata in psicologia del lavoro, con particolare riguardo per l’area dell’orientamento e della prevenzione del disagio nel contesto di lavoro. Più volte membro di commissioni di selezione del personale. Formatrice nell’ambito psico-sociale sui temi della gestione della relazione d’aiuto (con particolare attenzione per l’invecchiamento, le demenze e la disabilità) e della comunicazione efficace anche tra colleghi. Attualmente in staff presso l’Università di Bologna per i servizi agli studenti di area medica. Hicham Bahssin Soccorritore professionale esperto, tutor di neo assunti e formatore on the job per la gestione di pazienti valutati gravi e/o in situazioni critiche. Operatore socio-sanitario qualificato. Docente – formatore esperto in corsi per operatori socio-sanitari, con particolare riguardo per l’area sanitaria e del primo soccorso.

 

Sabrina Fazio con la collaborazione di Hicham Bahssin | Maggioli Editore 2022

Erika Barone