- 27 posti di funzionario amministrativo e finanziario, categoria D;
- 6 posti di istruttore amministrativo/contabile, categoria C;
- 5 posti di collaboratore ai servizi di supporto, categoria B.
Concorsi Regione Marche, requisiti
- cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, laddove previsto per legge;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stato destituito dall’impiego oppure licenziato per motivi disciplinari oppure
- dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stato inoltre dichiarato decaduto da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di
- documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato, né avere a proprio carico
- procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la
- costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
- Funzionario amministrativo: possesso dei Diplomi di laurea vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e commercio o Scienze politiche, diplomi di laurea equipollenti per legge ed equiparati ai sensi del D.M. MIUR del 09/07/2009 recante equiparazioni tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali oppure delle Lauree di I livello afferenti alle classi indicate nel bando;
- Assistente amministrativo contabile: diploma quinquennale di scuola superiore che consente l’accesso all’Università;
- Collaboratore ai servizi di supporto: Diploma di scuola media inferiore (Licenza Media) accompagnato da uno dei seguenti titoli:
– attestato di qualificazione professionale almeno biennale ad indirizzo aziendale,
– economico, amministrativo autorizzato o finanziato dalla Regione o dallo Stato;
– diploma di istruzione secondaria superiore triennale (diploma di qualifica) o quadriennale che non permette l’accesso all’università. L’accesso è consentito anche con Diploma di maturità.
Concorsi Regione Marche, come partecipare
Concorsi Regione Marche, prove d’esame
- prova scritta: che potrà svolgersi mediante strumenti informatici e digitali messi a
- disposizione dall’amministrazione e potrà consistere in un elaborato, in domande a risposta aperta, in quiz a risposta multipla sulle materie indicate nel bando;
- prova orale: colloquio vertente sulle materie della prova scritta. I candidati saranno sottoposti a una prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) e al possesso di competenze delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet).
- prova scritta: consisterà in quesiti a risposte multiple o a risposte aperte sulle materie indicate nel bando;
- prova pratico attitudinale: consisterà in una prova di utilizzo delle principali
- applicazioni informatiche in uso nei pubblici uffici. In occasione della prova pratico attitudinale, i candidati saranno sottoposti a una prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Concorsi Regione Marche, come prepararsi