Concorso Scuola

Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.

 

Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!

 

Ordinario Infanzia e Primaria

 

Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:

 

  • laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
  • diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).

La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.

 

Concorso Scuola Secondaria

 

Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:

 

  • abilitazione sulla classe di concorso specifica;
  • laurea magistrale e 24 Cfu;
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
  • Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.

Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:

 

  • titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
  • 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
  • almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il

Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.

 

TFA Sostegno

 

Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.

 

Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.

 

Educazione motoria

 

Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.

 

Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.

 

Docenti di religione

 

A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.

 

A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.

Legge di Stabilità: ecco gli stralci dell’art. 3 sulla scuola 2012/13

Mercoledì 17 ottobre la Commissione parlamentare Bilancio, tesoro e programmazione (V) si è riunita per esaminare lo stralcio di alcuni commi dell’art. 3 del DDL Stabilità proposti dal suo presidente …

Legge di Stabilità: cosa cambia nella scuola 2012/13

L’ultima bozza della Legge di Stabilità, se confermata, introduce diverse novità nell’ ambito della scuola e conferma le notizie che invece fino ad oggi erano già note. Le principali novità riguardano…

Scuola, tagli, ore e altre sciocchezze…

Pensavo di essere una professoressa, ma evidentemente non è così. Se davvero i professori lavorano 18 ore, allora io e i miei colleghi siamo qualcos’altro. Pensavo, superata l’epoca “ammazza-scuola” d…

Sciopero scuola: i motivi di professori e studenti

La scuola oggi scende in piazza, protestano gli studenti ma anche i professori, gli insegnanti di ogni ordine e grado, protesta la scuola pubblica così come l’università, insomma l’intera istruzione i…

Legge stabilità, c’è anche la scuola: più ore di lezione per i docenti

Nella legge di stabilità spunta l’articolo che non ti aspetti. In mezzo al novero di misure restrittive su pubblico impiego, aumento dell’Iva, adeguamento delle aliquote Irpef e via dicendo, figura an…

Concorso scuola 2012: esempi pratici del test preselettivo

Dal 25 settembre, quando è stato pubblicato il bando ufficiale del concorso a cattedre, molto si è detto sulla prima prova, quella meglio conosciuta come test preselettivo che il ministro dell’Istruzi…

Copiare agli esami: per il Consiglio di Stato si può fare

Un antico proverbio sostiene che “a sparta non è vietato rubare, è vietato farsi beccare”. Quella che sembra una massima che inneggia all’arguzia e alla furbizia, anche oltre il lecito, paradossalment…

La Cassazione sul bullismo a scuola: é comunque reato far scrivere sulla lavagna ‘sono deficiente’

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 34492 dello scorso 10 settembre, ha condannato a 15 giorni di carcere una insegnante di scuola media accusata di aver abusato dei mezzi di correzione e …

Concorso scuola, tutti i titoli e le classi per diventare docenti

Non solo le materie scientifiche, ma anche quelle umanistiche. Dalle prime indiscrezioni sull’incontro sindacati-governo filtrano alcune anticipazioni che sicuramente daranno speranza a tanti aspirant…

Privacy a scuola, è guerra ai social network. Stretta sui cellulari

Un anno scolastico è ormai alle porte. Come ogni anno, settembre è sinonimo di zaino, diario, testi da acquistare e tutto ciò che accompagnerà quotidianamente i ragazzi da qui al prossimo mese di giug…