Concorso Scuola

Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.

 

Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!

 

Ordinario Infanzia e Primaria

 

Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:

 

  • laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
  • diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).

La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.

 

Concorso Scuola Secondaria

 

Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:

 

  • abilitazione sulla classe di concorso specifica;
  • laurea magistrale e 24 Cfu;
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
  • Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.

Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:

 

  • titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
  • 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
  • almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il

Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.

 

TFA Sostegno

 

Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.

 

Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.

 

Educazione motoria

 

Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.

 

Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.

 

Docenti di religione

 

A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.

 

A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.

Tfa speciale: niente bis chi è bocciato non può più tentare

Il candidato che non supera la procedura speciale di abilitazione all’insegnamento stabilita dal ministro Profumo con il provvedimento del 25 marzo scorso, a parziale modifica della formazione inizial…

Tfa e concorso scuola: per il Tar il test preselettivo è inutile

Il Tfa e il concorso a cattedre voluto dal ministro Profumo sono stati due provvedimenti che non hanno determinato gli esiti sperati, o meglio non si sono contraddistinti per efficienza, trasparenza e…

Tar Sardegna: è illegittimo ridurre le ore di sostegno agli alunni disabili

Il diritto all’istruzione ed all’integrazione scolastica ha rango di “diritto fondamentale”, che va rispettato con rigore ed effettività sia in adempimento ad obblighi internazionali (art. 24 Convenzi…

Riforma Fornero: pensionamento dei docenti Quota 96, oggi la sentenza

Oggi, 21 marzo 2013, dovrebbero ufficialmente finire i giorni dell’attesa per i docenti della Quota 96. Quest’ultimi infatti sono stati bloccati nella possibilità di andare in pensione pur avendo cons…

La scuola contro facebook: no a insulti e gossip sulle pagine ufficiali

C’era una volta l’amore fra i banchi di scuola, quello di “quella sua maglietta fina” e tutte le dediche possibili ed immaginabili che fra adolescenti ci si fa durante le superiori; i bigliettini, le…

Valutazione scuola: nel nuovo regolamento test Invalsi fino alla maturità

Il Consiglio dei Ministri ha detto sì al nuovo regolamento sull’istituzione e la disciplina del nuovo Sistema nazionale di valutazione, come completamento del pacchetto semplificazioni varato dal gov…

Scuola obbligatoria più breve: ecco l’ultima proposta di Profumo

Una delle tematiche prioritarie di cui si dovrà occupare la prossima legislatura è la riduzione di un anno della durata del percorso scolastico, almeno è questo l’obiettivo del ministro Profumo che em…

Il caos delle ferie, la legge di Stabilità (228/2012) e l’anomalia del MondoScuola

Tutto ha inizio con la spending review di quest’estate (DL 92 del 06 luglio 2012) dove all’art.5 co.8 si legge: “Le ferie, i riposi ed i permessi spettanti al personale, anche di qualifica dirigenzia…

Concorso scuola 2012/13: dopo il rinvio scritti, tutti a caccia del rimborso

Dopo il rinvio per neve delle prove scritte nel concorso scuola, arriva una nuova grana sul Miur. Questa volta, alle porte del Ministero si affaccia lo spettro dei rimborsi, che migliaia di partecipan…

Concorso scuola: rinviate prove per maltempo

Non c’è pace per il maxi concorso a cattedre per il reclutamento di 11.542 insegnanti. Dopo le polemiche, i ricorsi e le ordinanze del Tar, adesso arriva anche la bufera di neve: a causa del maltempo …