Nuovi Concorsi Comune Padova al via: l’ente comunale ha indetto due selezioni pubbliche, da svolgere per titoli ed esami, finalizzate all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di:
- 2 unità nel profilo di ispettore di polizia locale – categoria D;
- 4 unità nel profilo di istruttore direttivo amministrativo – categoria D.
Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio tutte le informazioni utili sulle procedure concorsuali indette dal Comune di Padova, come partecipare e quali sono le prove d’esame previste dai bandi.
Concorsi Comune Padova, i requisiti
Per avere accesso alle procedure concorsuali avviate dal Comune di Padova sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 40 (per il profilo di polizia locale) e ai 65 (per il profilo amministrativo);
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso;
- aver assolto gli obblighi di leva militare.
Inoltre, sono richiesti i seguenti titoli di studio:
- Ispettore di Polizia Locale: patente di guida non inferiore alla categoria B e possesso di laurea triennale/magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento;
- Istruttore direttivo amministrativo: laurea triennale/magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento nelle classi specificate all’interno del bando di concorso.
Concorsi Comune Padova, come partecipare
La domanda di partecipazione deve essere redatta solo in via telematica, entro le ore 12:00 del 28 novembre 2022,in via esclusivamente telematica utilizzando la procedura online disponibile collegandosi al portale istanze online.
Concorsi Comune Padova, prove d’esame
Il concorso prevede un’eventuale preselezione, qualora il numero delle persone candidate, escluse coloro che ne sono esonerate, superasse le 400 unità (per il profilo amministrativo) e le 100 unità (per il profilo di polizia locale), una prova scritta ed una prova orale.
L’eventuale preselezione consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla, sulle materie oggetto della prova scritta, compresa la conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché test volti a verificare la cultura generale, le capacità trasversali quali il ragionamento logico, verbale, numerico, astratto, spaziale, la velocità e la precisione, la resistenza allo stress e il problem solving, in relazione all’attività del profilo professionale per il quale si concorre.
A seguire:
- prova scritta: teorico o teorico-pratica consisterà in un elaborato o nella somministrazione di una serie di domande aperte alle quali dovrà essere data risposta sintetica, oppure in una serie di domande con risposta a scelta multipla;
- prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie che formano oggetto della prova scritta e nell’accertamento delle conoscenze informatiche e della lingua straniera scelta dalle candidate e dai candidati tra inglese o francese o spagnolo. L’accertamento delle conoscenze informatiche e della lingua straniera darà luogo solo ad un giudizio in termini di idoneità/non idoneità, non concorrendo l’accertamento alla formazione del punteggio finale della prova orale, espresso in trentesimi.
Concorsi Comune Padova, come prepararsi
Per la preparazione consigliamo:
Concorso Istruttore direttivo e funzionario Area amministrativa Cat. D negli Enti locali
Il volume espone in maniera chiara, esauriente e approfondita tutti gli argomenti utili per la preparazione dei candidati alle prove di selezione dei concorsi per Istruttore direttivo e Funzionario (cat. D) dell’area amministrativa negli Enti locali. Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste dai bandi di concorso per questi profili, ovvero: › Diritto costituzionale; › Diritto regionale; › Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali; › Diritto amministrativo; › Trasparenza, anticorruzione e privacy; › Accesso agli atti amministrativi; › Pubblico impiego; › Contratti pubblici; › Diritto civile; › Reati contro la Pubblica amministrazione. Il testo è aggiornato ai più recenti decreti legislativi e, nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, conterrà ulteriori aggiornamenti e un simulatore di quiz per verificare quanto appreso. Luigi Tramontano Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2021
41.80 €
Il Vigile Urbano – Agenti e Ufficiali di Polizia Locale, Municipale e Provinciale
Questo manuale, forte dell’esperienza editoriale trentennale nei concorsi da “Vigile Urbano” e dei successi riscossi tra diverse generazioni di dipendenti dei Corpi di Polizia Municipale, è un testo completo e approfondito sull’ordinamento e sui servizi di Polizia Locale, in grado di soddisfare tutte le richieste che i vari bandi di concorso possono presentare. Aggiornatissimo e al contempo innovativo, al passo con i tempi e con le nuove procedure che la normativa richiede, il volume consente al candidato di apprendere tutte le materie e le competenze richieste nei bandi di concorso per le diverse qualifiche dei Corpi di Polizia Locale (Municipale e Provinciale) e rappresenta un prezioso strumento di aggiornamento anche per chi già opera. Massimo AncillottiDirigente del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale.Edoardo BarussoConsulente e formatore enti locali, membro OIV e nuclei valutazione, già Segretario generale e Direttore generale, docente universitario.Rosa BertuzziAvvocato, Funzionario della Polizia Provinciale.Andrea Del FerraroPrimo Dirigente della Polizia di Stato, Direttore di Divisione del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia.Elena FioreGià Comandante della Polizia Municipale. Docente nei corsi di formazione per operatori di Polizia Municipale.Antonella ManzioneConsigliere di Stato, già Comandante della Polizia Municipale e Direttore generale del Comune di Firenze.
Massimo Ancillotti, Edoardo Barusso, Rosa Bertuzzi, Andrea Del Ferraro, Elena Fiore, Antonella Manzione | Maggioli Editore 2022