I giudici di Piazza Cavour hanno infatti ribadito che «anche nella successione tra il regime tariffario e quello regolamentare oggi vigente, si deve ritenere applicabile il criterio secondo cui i compensi professionali degli avvocati vanno liquidati secondo il sistema in vigore al momento dell’esaurimento della prestazione professionale ovvero della cessazione dell’incarico, secondo una unitarietà da rapportarsi ai singoli gradi in cui si è svolto il giudizio, e dunque all’epoca della pronuncia che li definisce, non potendosi applicare il sistema nuovo successivamente intervenuto a prestazioni già rese nei suddetti momenti».
Compensi avvocati, tra vecchie tariffe e nuovi parametri
La Corte di Cassazione, con sentenza 18920 depositata ieri, ha confermato l’orientamento secondo cui la liquidazione dei compensi professionali degli avvocati si calcola con le vecchie tariffe se la prestazione professionale si è conclusa entro il 23 agosto 2012 (data di entrata in vigore del DM 20 luglio 2012 n.140). Per le prestazioni a cavallo tra il vecchio regime delle tariffe e quello dei nuovi parametri, compresi i gradi di giudizio non ancora chiusi, si applicano invece le tabelle parametrali pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale 195 del 22 agosto scorso.
Iscriviti ai nostri canali
E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici
Leggi anche
Come scrivere un CV che soddisfi le aspettative dei datori di lavoro in Italia nel 2025
Nel 2025 il mercato del lavoro italiano è sempre più competitivo e digitale. Le aziende ricevono cen…
Redazione
13/10/25
Bonus Resto al sud e Autoimpiego centro-nord: domande online dal 15 ottobre
Dal prossimo 15 ottobre sarà possibile presentare sul portale di Invitalia le domande di accesso ai …
Paolo Ballanti
06/10/25
Trasferimento e smart working nei Comuni montani, sgravi fino a 8mila euro. Le regole
La Legge 12 settembre 2025 numero 131 introduce un nuovo sgravio contributivo a beneficio dei datori…
Paolo Ballanti
02/10/25
San Francesco torna festa nazionale, ed entra in busta paga: via libera della Camera
Gli effetti sullo stipendio si avrebbero dal 2027.
Redazione
24/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento