Bolletta gas, calo del 34,2% per i consumi di gennaio: i prezzi

Scarica PDF Stampa Allegati

Buone notizie per i consumatori, o almeno per tutte le famiglie che si riforniscono nel mercato tutelato: bolletta gas in netto calo nel mese di gennaio 2023 grazie a una quotazione media del gas all’ingrosso sensibilmente più bassa rispetto a quella del mese di dicembre.

A comunicarlo è l’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, che entro i primi 2 giorni del mese successivo a quello di riferimento pubblica l’aggiornamento del prezzo del gas.

Nello specifico, rispetto al mese di dicembre 2022 si è registrato un calo del -34,2% della bolletta, che però non riesce ancora a compensare l’aumento dello scorso anno: la spesa per il gas di una famiglia tipo tra febbraio 2022 e gennaio 2023 è stata infatti di 1769 euro, ovvero il 36% in più rispetto all’anno precedente.

Vediamo nei prossimi paragrafi per chi opera questa significativa riduzione e quali sono le agevolazioni attualmente in vigore sulla bolletta gas.

Indice

Bolletta gas: riduzione per le famiglie nel mercato tutelato

Come evidenziato nel comunicato stampa di ARERA, l’aggiornamento del prezzo riguarda il gas venduto ai clienti del mercato tutelato. I servizi del mercato tutelato sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non abbiano ancora scelto un venditore nel mercato libero.

Le tariffe del mercato tutelato sono appunto aggiornate da ARERA:

  • Ogni tre mesi, per quanto riguarda l’elettricità;
  • Ogni mese, per quanto riguarda il gas.

Passando invece al mercato libero, il prezzo è contrattato direttamente con l’azienda fornitrice. In questo caso le condizioni economiche possono essere fisse o variabili, legate all’andamento della Borsa del gas nazionale. La normativa ha stabilito la graduale fine del mercato tutelato e il conseguente passaggio al mercato libero per tutti. Per le famiglie, questo passaggio -sia per l’elettricità che per il gas – dovrà avvenire entro il 10 gennaio 2024.

Bolletta gas: il prezzo di gennaio

L’aggiornamento della componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEMm), che si applica ai clienti del mercato tutelato e che è stato effettuato da ARERA per il mese di gennaio è pari a 68,37 €/MWh, ovvero 0,731604 Euro/Smc.

Il prezzo del gas è diminuito del -35,9% rispetto al mese precedente, ma come anticipato il prezzo della bolletta gas scenderà di una percentuale leggermente inferiore, ovvero del -34,2%. Questo è dovuto al leggero aumento di un’altra componente della bolletta, ovvero le spese per il trasporto e la gestione del contatore, e al nuovo livello di copertura degli oneri di sistema stabilito dalla Legge di Bilancio 2023.

Entrando più nello specifico, in base a quanto comunicato da ARERA, il prezzo finale che un cliente del mercato tutelato troverà in bolletta gas è pari a 99,37 centesimi di euro per metro cubo. Questo prezzo è così suddiviso:

  • 77,72 centesimi di euro (pari al 78,20% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse, con una riduzione del 39,90% circa rispetto al mese di dicembre 2022;
  • 5,60 centesimi di euro (5,64% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio, uguale al valore del mese di dicembre 2022;
  • 25,24 centesimi di euro (25,40% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità, con un aumento del 1,63% rispetto al mese di dicembre 2022;
  • -31,24 centesimi di euro (-31,43% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema, con il permanere di un effetto di riduzione per l’utente finale;
  • 22,05 centesimi di euro (22,19% del totale della bolletta) per le imposte che comprendono le accise (15,38%), l’addizionale regionale (2,04%) e l’IVA (4,76%).

Di seguito si riporta il grafico di ARERA sulle componenti del prezzo del gas per il mese di gennaio 2023.

Bolletta gas componenti prezzo
Fonte: ARERA

Bollette gas: le agevolazioni della Legge di Bilancio 2023

La maggior parte dei fondi dell’ultima Manovra (circa 21 miliardi) è stata destinata a misure contro il caro energia. Tra queste, l’eliminazione degli oneri di sistema nelle bollette, che come si può notare nel paragrafo precedente contribuisce in maniera significativa alla riduzione del prezzo finale.

Inoltre, è stato rifinanziato il credito d’imposta per le imprese piccole e le attività come bar, ristoranti ed esercizi commerciali, e innalzato dal 30% al 35%, mentre per le imprese energivore e gasivore è passato dal 40% al 45%.

È stata tagliata l’Iva per pellet e teleriscaldamento, rispettivamente al 10% e al 5%, mentre è stato confermato e rafforzato il meccanismo che consente di ricevere il bonus sociale bollette, con un innalzamento della soglia Isee da 12.000 euro a 15.000 euro.

Alessandro Sodano