I nostri autori

Roberta Cantone Ranno

Roberta Cantone Ranno, avvocato del Foro di Catania, si è laureata in giurisprudenza con 110 e lode ed è da sempre appassionata di diritto. Ha frequentato diverse scuole di formazione professionale nelle quali ha approfondito le proprie conoscenze. Ha, altresì, svolto attività di tutoraggio presso la scuola di preparazione all’esame di avvocato “Il Cenacolo degli Studi Giuridici Etneo”. È autrice del manuale breve di “Diritto Internazionale Privato”, edito da Key editore, pubblicato a maggio 2016, nonché firma di brevi articoli su questioni giuridiche di attuale rilievo. Oltre ad esercitare in proprio l’attività di avvocato (tanto penale quanto civile), fa parte dello “sportello legale” dell’associazione CODICI per la tutela dei consumatori, riconosciuta a livello nazionale.

Angelo Capalbo

Segretario e direttore generale. Avvocato. Docente di corsi di formazione in Italia ed all’Estero. Valutatore negli enti locali. Autore di pubblicazioni in materia di flussi documentali e manuali di gestione, in materia urbanistica ed edilizia, in materia di titoli di credito ed atti di protesti, in materia di organizzazione delle risorse umane ed in materia di fiscalità locale. Autore di pubblicazione in riviste e quotidiani. In particolare per conto dello stesso editore, del volume “Riforma Brunetta – Tutte le novità del pubblico impiego. Commento sistematico al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, coautore del volume “Il rapporto di lavoro pubblico dopo la Riforma Brunetta”, di pubblicazioni in materia di finanza locale, in particolare di federalismo fiscale ed imposte locali.

Antonio Capitano

Scrivi, ti prego. Due righe sole, almeno, anche se l’animo è sconvolto e i nervi non tengono più. Ma ogni giorno. A denti stretti, magari delle cretinate senza senso, ma scrivi. Lo scrivere è una delle più ridicole e patetiche nostre illusioni. Crediamo di fare cosa importante tracciando delle contorte linee nere sopra la carta bianca. Comunque, questo è il tuo mestiere, che non ti sei scelto tu ma ti è venuto dalla sorte, solo questa è la porta da cui, se mai, potrai trovare scampo. Scrivi, scrivi. Alla fine, fra tonnellate di carta da buttare via, una riga si potrà salvare. (Forse.) Con questa frase di Dino Buzzati vorrei dire che il mestiere di scrivere spesso non è un mestiere ma una vocazione. Da buon palermitano di nascita osservo curiosamente i fatti della vita, cerco di cogliere il dettaglio e quel dettaglio può essere l’aspetto principale. Dopo la nascita palermitana sono approdato in provincia di Roma. A tredici anni già pensavo al giornalino scolastico e di li a poco avrei scritto per un giornale (vero) locale. Nell’ormai lontano 1996 per la felicità dei miei genitori arrivò la Laurea in Scienze Politiche conseguita nella gloriosa Università La Sapienza anche se “dottò” già mi chiamavano da tempo forse per gli occhiali da intellettuale che comunque fanno scena (nel mio caso non è così…per via della effettiva miopia). Sono cultore della materia di diritto amministrativo grazie alla passata collaborazione volontaria con la cattedra del prof. Sergio Lariccia Professore e gentiluomo e caro Maestro. Considero miei Maestri anche Norberto Bobbio al quale faccio riferimento quando mi assale un dubbio, ho una ammirazione sconfinata per il Prof. Sabino Cassese che considero un “faro” una “bussola” per la mia attività di studioso e di appassionato; per il Prof. Stefano Rodotà per la Sua straordinaria competenza in diverse materie che affronta con illuminante completezza; nonché per il Prof. Vittorio Italia insigne giurista dai vasti orizzonti che mi insegna costantemente ad essere chiaro e semplice per rendere autenticamente bello il diritto. Poi ci sarebbero Paolo Sylos Labini, Federico Caffè, Piero Calamandrei, Edmondo Berselli…ma per il momento mi fermo qui… Svolgo la mia quotidiana attività lavorativa presso il Comune di Guidonia Montecelio nel quale mi occupo di Istruzione e Cultura e mi considero un civil servant. Collaboro, quando le idee e il tempo me lo permettono con varie riviste (multidisciplinari) e ho scritto per il quotidiano “Il Riformista” Mi piace concludere con una bella frase di Andrea Carandini: Per essere lungimiranti bisognerebbe immaginare e favorire un’emulsione di praticità e sapienza capaci di sollevarci dalla decadenza e di condurci all’oraziana aurea mediocritas Ma…l’ultimo pensiero però va a mio Padre. Che è stato il mio vero Maestro. Senza di lui non sarei stato quello che sono. Un uomo semplice ed onesto.

MariaGrazia Capolupo

Sono laureata in Giurisprudenza e collaboro con lo studio legale Giurdanella&Partners presso la sede di Roma. Adoro il diritto in tutte le sue forme. Nel tempo libero mi piace andare all’Opera e ascoltare concerti di musica classica e blues

Giuseppe Caristena

Avvocato dall’ottobre 2013 e specializzato in diritto del lavoro, nonché attivo anche in campo civile e commerciale. Dopo diversi anni di collaborazione con studi associati a Milano, dal 2021 titolare del proprio studio legale con sede a Milano, oltre che in provincia di Reggio Calabria.

Renata Carrieri

Poche righe per raccontarmi. Dottore commercialista, docente di Economia Aziendale, pubblicista, lavoro e vivo a Cosenza. Oltre ad occuparmi degli aspetti tradizionali legati alla professione di dottore commercialista, ho sempre privilegiato il lato “creativo” di questo lavoro. Collaboro da tempo con Riviste specializzate a tiratura nazionale che trattano aspetti fiscali, economici, finanza agevolata, PMI, ed altri, approfondendo tematiche utili per i colleghi professionisti, gli imprenditori, le Amministrazioni, ecc. Mi è sempre piaciuto scrivere! E’ un modo per esternare il proprio pensiero, per fare “sfogare” l’anima … oltretutto … senza essere interrotti! Molto interessante ed appagante, anche l’attività di docente che svolgo sia nelle scuole di Istruzione secondaria, che nei corsi professionali di avviamento alla libera professione. E’ sempre stimolante comunicare il proprio sapere, abitua al dialogo e favorisce la crescita professionale oltre che umana. Come Consigliere dell’ Unione Giovani Commercialisti di Cosenza, partecipo attivamente alle attività organizzate dal mio Ordine professionale. Molte le occasioni di incontro e di confronto professionale e culturale tra colleghi utili, tra l’altro, per rinsaldare i rapporti di amicizia e solidarietà, di correttezza e considerazione. Mi piacerebbe avere anche uno scambio con i lettori di Leggi Oggi ! Ben volentieri parteciperò ai dibattiti e alle discussioni intavolate. A presto conoscerci!

Giuseppe Cassano

Giuseppe Cassano è nato a Pisticci, non lontano dai Sassi di Matera. Vive e lavora a Roma dove è stato docente di Diritto Privato nell’Università Luiss di Roma ed è in atto Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics. Si è sempre occupato di responsabilità civile, contribuendo in particolare alla delineazione della figura del danno esistenziale. Ha pubblicato in tema di tutela della persona e di responsabilità civile svariati contributi, fra saggi, note a sentenza, volumi e trattati. Ha diretto la rivista “Diritto dell’Internet”; oggi dirige varie collane giuridiche, per le più importanti case editrici italiane (Maggioli ed altre). Appassionato di classici non disdegna salti nella letteratura e nella traduzione di classici dal greco e dal latino

Alice Castrogiovanni

Che dire di me? Il volto dell’inesperienza, ad oggi! Inesperienza colorata da una curiosità illimitata verso tutto ciò che ho sempre amato: il diritto. Sedotta da questo mondo tanto complesso, quanto appassionante, mi sono laureata in giurisprudenza presso la facoltà di Catania (la mia adorata e odiata Catania!) ed ho iniziato la pratica forense presso lo studio legale del direttore, avendo in mente un grande obiettivo: diventare una Donna, prima di tutto, quindi una professionista competente! Mi piace confrontarmi, mettermi in gioco, commettere errori.. eh sì, anche quello! E soprattutto correre su e giù per il Tribunale! La Musica (l’hard rock, il blues, il country) rappresenta l’insostituibile cornice della mia vita, poiché segue il ritmo dei miei umori, spesso altalenanti, e ne fa da palcoscenico! Mi piace scrivere, ascoltare, carpire, studiare, conoscere. La curiosità attraverso la quale sono solita guardare il mondo e le persone, e che mi ha spinto, in passato, a compiere due meravigliosi viaggi-studio in Irlanda e in Scozia, è la stessa che alimenta ogni giorno il desiderio di viaggiare ancora e di poterlo fare il più possibile! Mete non trattabili, la Cina, il Giappone e l’India! Uniche condizioni? Pochi vestiti, un libro e la voglia matta di immergermi nel “diverso” per tornare a casa con un ricordo in più!

Carmelo Cataldi

Sono siciliano d’origine, ma da più di trent’anni risiedo tra la Liguria e il Piemonte,dove tutt’ora vivo. Sin dall’infanzia sono stato affascinato dal diritto, sia quello metodologico che applicato, tanto che adesso questo mio interesse continua attraverso la personale ricerca scientifica in ambiti giuridici quali quelli militare, amministrativo e tributario. Anche la formazione e la didattica sono stati nel passato e ancora adesso nel presente, oggetto dei miei interessi culturali, soprattutto in quell’area della legislazione sulla protezione civile, il diritto dei conflitti armati e delle operazioni militari, di cui ho competenza a seguito di pregressa qualifica di Consigliere Giuridico. Questa passione per gli studi giuridici è anche direttamente connessa al conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Palermo ed a quella magistrale in Scienze dell’Amministrazione e delle Politiche Pubbliche presso l’Università di Genova. A completamento di questo indirizzo formativo personale e specifico ho anche conseguito due master (Diplome d’Université) presso l’Université Sophie Antipolis di Nizza (F) in Diritto Internazionale Umanitario e Diritto dei Rifugiati e delle Migrazioni nella Comunità Europea. Oltre agli interessi scientifici e culturali di giurista coltivo anche ulteriori attitudini in materia genealogica e araldica, con puntate sulla faleristica, attraverso una pubblicistica che dura da anni.

Sara Cataleta

Lavoro come giurista di impresa in un’azienda di Pistoia, città nella quale mi sono trasferita da qualche anno. Sono nata e ho vissuto a Torino, dove mi sono laureata col massimo dei voti in Giurisprudenza. Dopo la laurea ho cominciato la pratica prima a Torino e poi a Pistoia, ma, conseguito il certificato di compiuta pratica, mi sono resa conto che più che il lavoro del libero foro mi piace studiare e scrivere, redigere atti, contratti, documenti, ecc., e così ho cambiato. Per un po’ ho lavorato in banca, a Firenze, prima nell’ufficio legale e poi nella rete commerciale. Mi piace il contatto col pubblico, ma desideravo tornare ad occuparmi “totalmente” di diritto e così ora eccomi qua a lavorare come “company lawyer”. Ho conseguito un master in giurista di impresa e sono iscritta all’AIGI (Associazione Italiana Giuristi di Impresa). Appena posso, cerco di frequentare corsi di specializzazione, principalmente, ma non solo, nella materie di cui mi occupo quotidianamente (appalti pubblici, proprietà industriale, contrattualistica): penso, infatti, che non si finisca mai di imparare!

Luciano Catania

Mi chiamo Catania, mi sono laureato a Palermo e vivo a Messina. Non posso certo dire di essere un padano. Da bambino mi ero inventato un quindicinale sportivo, battuto con la mitica Olivetti lettera 32 e corredato con le foto ritagliate da altri giornali e riviste. Mio padre, per incoraggiarmi, si dichiarò disponibile a comprarlo, pagando 200 lire a copia. Ovviamente il quindicinale diventò immediatamente quotidiano. Da allora ho continuato e, per fortuna, ho aumentato il numero di coloro che leggono ciò che scrivo (diminuirlo era pressoché impossibile). Faccio il segretario comunale, il giudice tributario ed il giornalista pubblicista, praticamente non smetto mai di scrivere. Ho elaborato moltissimi articoli sull’ordinamento degli enti locali e sulla fiscalità dei Comuni. I tributi locali sono stati oggetto dei libri che ho, finora, pubblicato. Per la “Gazzetta degli Enti Locali”, curo settimanalmente l’inserto “Speciale Sicilia”. Oltre a scrivere, leggo e relaziono. Ho svolto attività di formatore e di relatore in corsi e convegni destinati ai funzionari degli enti locali. I temi sono sempre gli stessi: tributi o ordinamento di comuni e province. Sono materie che mi appassionano ma. sicuramente, se qualcuno mi pagasse per fare il corrispondente dai campi della Champions League, potrei tornare alle origini ed occuparmi di sport.

Gilberto Cavagna

Avvocato, specializzato in proprietà intellettuale, è docente e autore di pubblicazioni in materia di marchi e diritto d’autore. Vive e lavora a Milano; appassionato di tennis, organizza con alcuni colleghi la “Lawyers’ Tennis Cup”, torneo a squadre tra avvocati (www.lawyerstenniscup.it) e, quando può, gioca a tennis con amici e sua moglie Paola (che lo batte regolarmente…)

Alberto Fabio Ceccarelli

Sono architetto, libero professionista (www.afcstudio.it), con studio a Milano. Nato a Roma nel 1963, scapolo e senza figli, laureato in architettura alla Sapienza di Roma nel 1993, dopo un percorso di studi un po’ lungo (sono stato in parallelo pilota di rally, di fuoristrada, di turismo in pista, oltre che timoniere di derive). Dopo la laurea però non più distolto l’attenzione dal lavoro, occupandomi dapprima dell’attività professionale nella mia città natale, e successivamente, spostandomi a nord, a Milano, dove dal 2000 ho aperto il mio studio. Mi occupo di progettazione, direzione lavori e sicurezza in ambito prevalentemente privato, ed in parallelo di formazione. Organizzo e gestisco infatti, da 16 anni, corsi per la preparazione all’esame di stato per architetto, da cui sono nati i volumi per la preparazione GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE e PRONTUARIO TECNICO URBANISTICO AMMINISTRATIVO, giunti nel 2015 alla V edizione, editi da MAGGIOLI. Dal 2015 sono anche accreditato presso il CNAPPC e l’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MILANO, per l’organizzazione di corsi di formazione professionale con erogazione di crediti formativi professionali (CFP). Le mie passioni continuano a essere lo sport, la lettura di libri di architettura e di storia, oltre a saggi sulle vicende contemporanee, oltre a viaggi in motocicletta che mi permettono di scoprire architetture e paesaggi dimenticati..

Daniele Cherubini

Dottore commercialista e revisore legale dei conti dal 2006, svolgo l’attività a Perugia, dove sono partner dello Studio Associato Sinergie. Specializzato in materia fiscale e di bilancio, ho maturato una significativa conoscenza nel campo della finanza aziendale, del controllo di gestione e dei processi di internazionalizzazione delle imprese. Dal 2014 curo una rubrica fiscale settimanale per un importante quotidiano locale, e realizzo file Excel professionali – di supporto al consulente nell’effettuare valutazioni di convenienza fiscale – per la casa editrice Maggioli e per un’affermata software house.

Nadia Chinnici

Laureata in Economia e Commercio nel 1997, ho poi conseguito l’abilitazione come direttore di imprese di trasporto nazionale ed internazionale di merci su strada ed anche all’esercizio della professione di commercialista. Nel 2014 mi sono iscritta all’albo dei Revisori Legali. Riesco a rilassarmi praticando l’hobby dell’autoproduzione di cosmetici, costruiti artigianalmente con prodotti eco-bio, e nella sperimentazione di alimenti a base vegana.

Valeria Cianciolo

Valeria Cianciolo ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato di Bologna. E’ Avvocato del Foro di Bologna. Collabora alla Redazione della Rivista Questioni di Diritto di Famiglia edito da Maggioli. Collabora al portale Persona e Danno diretto dal Prof. Paolo Cendon

Francesca Ciangola

Sono romana, ho una laurea in giurisprudenza e un master in comunicazione, e lavoro per lo Stato da più di qualche anno, oggi per l’Assemblea Capitolina. Mi occupo di approfondimenti normativi, redigo atti e comunicati stampa, collaboro con siti web istituzionali e scrivo da qualche anno per una rivista mensile rivolta alle amministrazioni scolastiche. Ho cambiato tanti posti di lavoro, pubblici e privati, anche nello spettacolo per mantenermi all’Università. Ho poi insegnato diritto in istituti privati, infine ho vinto diversi concorsi pubblici, e, di conseguenza, lavorato in varie amministrazioni, piccole e grandi, e in tanti uffici, sempre in posizioni di responsabilità, occupandomi di cultura, scuola, personale, bilancio, privacy, e soprattutto di comunicazione pubblica, cambiando sempre, per occasione e per carattere. Anche oggi, dopo un paio d’anni nello stesso ufficio, comincio a scalpitare, in attesa di novità. Ho sempre amato studiare, non ho mai smesso, e ancora credo che lavorare per lo Stato sia un merito, un privilegio per il servizio che si spera di rendere. Per questo avverso molti dei continui attacchi al pubblico impiego, e tante volte sarei voluta entrare nella televisione o nelle pagine dei giornali per raccontare la mia verità. Non potendo, scrivo.

Pietro Ciarlo

Nato e cresciuto a Napoli, mi sono laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi Federico II e dal 1990 sono Professore ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari. Già Preside della Facoltà, sono stato componente del Consiglio direttivo della Conferenza nazionale dei Presidi delle Facoltà di giurisprudenza degli atenei italiani. Dal 2003 al 2006 sono stato membro del Consiglio direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti. Sono responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca finanziati da Università, dal Ministero dell’Università, dal Cnr, dal Formez, da Regioni e da Enti locali. Membro della direzione delle riviste “Diritto pubblico”, “Studi parlamentari e di politica costituzionale”, “Nuove autonomie”, “Costituzionalismo” e “Cooperazione mediterranea”, faccio parte dei comitati scientifici di numerose altre riviste specialistiche. Giornalista pubblicista, ho pubblicato circa trecento articoli sulla stampa quotidiana. Nel giugno 2013 sono stato indicato dal Presidente del Consiglio Enrico Letta tra i 35 membri della commissione per le riforme costituzionali

Pagina 4 di 21