Redazione
Redazione
Articoli dell’autore
Pos ai professionisti, obbligo dal 2014: gli studi protestano, troppi costi
Tutti contro la riforma del Pos obbligatorio. Avvocati, architetti, ingegneri stanno tenendo la propria crociata comune contro la legge che scatterà con l’inizio del nuovo anno, mettendo tutti gli isc…
Nuovo Isee per le famiglie, sì del governo: si parte già nel 2014
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma del nuovo Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente che dal 1998 tara i benefici a cui possono accedere i contribuenti e le…
Esodati e mobilità: niente salvaguardia per chi matura i vecchi requisiti
Nuovo chiarimento dell’Inps sulla platea degli esodati, dopo la conferma dell’esclusione delle salvaguardie per coloro che avessero maturato i requisiti in stato di mobilità o in Cassa integrazione. …
Sanare gli abusi edilizi: come riconoscerli e i presupposti per la sanatoria
AMBITO DI APPLICAZIONE: INTERVENTI ESEGUITI IN ASSENZA O IN DIFFORMITÀ DAL TITOLO ABILITATIVO EDILIZIO Quando si fa riferimento alla realizzazione di interventi edilizi occorre innanzitutto chiarire…
Primarie Pd 2013, il programma in punti di Gianni Cuperlo
Ecco di seguito i punti principali del programma di Gianni Cuperlo, candidato alla segreteria del Partito democratico alle primarie in programma domenica 8 dicembre. Welfare: nella legge stabilità 20…
Legge di stabilità 2014, con la proroga ecobonus venti miliardi in più
Legge di stabilità 2014: la conferma dei bonus edilizi vale venti miliardi. Quasi due punti di Prodotto interno lordo per gli ecobonus prorogati anche nel 2014, come confermato dal testo del maxiemend…
Isee 2013, oggi il via del governo al nuovo riccometro: cosa cambia
Il nuovo Isee – più volgarmente definito “riccometro” – è ai nastri di partenza. Oggi, il Consiglio dei ministri dovrebbe accordare il via libera allo schema di decreto Dpcm che definirà i parametri p…
Province, ddl Delrio alla Camera: il testo con gli emendamenti
Il ddl Delrio è entrato stamane alla Camera dei deputati, dove dovrebbe essere approvato, negli auspici del ministro che lo promuove, nell’acro di pochissimi giorni. Il limite conclusivo dell’approvaz…