Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Assegno ADI 2024: stato domanda “sospesa”. Perché e come sbloccarla
Introdotto dal 1° gennaio 2024 l’Assegno di Inclusione -Assegno ADI 2024 – si propone come una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli de…
Congedo parentale operai agricoli: resta al 30%. Istruzioni pagamento diretto
L’Inps riconosce una copertura economica ai lavoratori che, al ricorrere di determinati eventi, non possono svolgere l’attività lavorativa per cui sono stati assunti, rinunciando così al compenso erog…
Ape sociale 2024: torna l’elenco esteso dei lavori gravosi. Ecco la lista
La Legge di bilancio del 2024, nell’estendere l’Ape sociale fino al prossimo 31 dicembre, interviene modificando tanto i requisiti anagrafici richiesti per accedere al prepensionamento quanto le condi…
Assegno di inclusione 2024: come verificare online lo stato domanda inviata
Lo scorso 25 febbraio Inps ha diffuso una nota stampa in cui rende noto che gli utenti che hanno presentato domanda di Assegno di Inclusione entro il 31 gennaio possono visualizzare lo stato dell’ista…
Nuova Irpef Pensioni 2024: al via da Marzo. Importi e simulazioni
Il 2024 ha portato con sé molte novità in tema di importo e tassazione fiscale sui trattamenti pensionistici: da marzo si entrerà nel vivo della nuova Irpef Pensioni 2024.Oltre alla riforma dell’Irpef…
Bonus trasporti 2024: solo con Carta spesa Dedicata a Te. Istruzioni
Solo i beneficiari della Carta risparmio spesa possono quindi usufruirne
Assegno Unico: tabelle importi di tutte le maggiorazioni 2024
A partire dal mese di febbraio l’Assegno Unico Universale è riconosciuto ai beneficiari secondo i nuovi importi rivalutati in misura pari ad un +5,4%.L’aumento è figlio di quanto disposto dall’articol…
Assegno di inclusione 2024: come si sottoscrive il PAD e cosa comporta
Il Decreto Lavoro 2023 ha istituito a decorrere dal 1° gennaio 2024 l’Assegno di Inclusione (ADI) come misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce d…