Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Legge 104, articolo 3 comma 1: cosa comporta. I diritti dei disabili non gravi
La Legge 104 rappresenta la normativa di riferimento per i diritti delle persone con disabilità.I principali beneficiari delle disposizioni normative sono i soggetti qualificati all’articolo 3, di rec…
Dichiarazione IMU 2024 omessa o in ritardo: cosa succede ai ritardatari e come rimediare
Gli immobili situati in Italia sono soggetti a una serie di tributi, tra cui figura l’IMU, dovuta dai possessori di fabbricati, eccezion fatta per le abitazioni principali classificate in specifiche c…
Lavoro irregolare: le maxi-sanzioni 2024 e novità INL sui controlli
Il Decreto 19 del 2 marzo 2024, noto come Decreto PNRR, ha introdotto all’articolo 29 una serie di modifiche in materia di sanzioni per lavoro irregolare e sommerso, oltre che per le ipotesi di sommi…
Obbligo iscrizione Gestione separata Inps: devono iscriversi questi lavoratori
Introdotta dal 1° gennaio 1996 con la Legge 335, la Gestione separata Inps ha risposto all’esigenza di estendere l’assicurazione generale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti a categori…
Assegno ADI 2024, soggetti in condizione di svantaggio: chi sono e presa in carico
Aggiornate le linee guida sulla presa in carico e sui progetti personalizzati di queste persone
Crediti Inps e Inail: si possono compensare con i debiti, ma con nuove regole dal 1° luglio
A decorrere dal 1° luglio 2024, per rispondere all’esigenza di prevenire comportamenti fraudolenti, la compensazione dei crediti Inps e Inail in F24 è soggetta a nuove regole, introdotte con la Manovr…
Cambia la Legge 104: le novità in vigore da giugno 2024 e quelle dal 2025
Il Consiglio dei ministri del 15 aprile 2024 numero 77 ha approvato in esame definitivo, l’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L. n. 227/2021), che inaugura alcune no…
Acconto Irpef da versare entro il 1° luglio 2024: chi deve pagarlo e come
Occhio alla scadenza del 1° luglio 2024 per il versamento dell’acconto Irpef. L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) è il tributo dovuto dalle persone fisiche in possesso di uno o più di …