Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Cambia la Legge 104: le novità in vigore da giugno 2024 e quelle dal 2025
Il Consiglio dei ministri del 15 aprile 2024 numero 77 ha approvato in esame definitivo, l’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L. n. 227/2021), che inaugura alcune no…
Acconto Irpef da versare entro il 1° luglio 2024: chi deve pagarlo e come
Occhio alla scadenza del 1° luglio 2024 per il versamento dell’acconto Irpef. L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) è il tributo dovuto dalle persone fisiche in possesso di uno o più di …
I pensionati esclusi dalla Quattordicesima 2024: tutti i casi
L’Inps ha reso noto con il messaggio 2362 del 25 giugno 2024 che con la mensilità di luglio 2024 viene accreditata d’ufficio la quattordicesima 2024 ai soggetti che rientrano nei limiti reddituali sta…
Genitore vedovo monoreddito? Assegno unico maggiorato. Le regole
Introdotto a decorrere dal 1° marzo 2022 l’Assegno unico universale (AUU) si caratterizza per essere una misura economica erogata dall’Inps a sostegno dei nuclei familiari con figli a carico.Previa do…
Contributi IVS 2024: cosa sono, sgravi e regole 2024 per i dipendenti
Una delle maggiori voci contributive in un rapporto di lavoro dipendente è quella destinata al finanziamento delle prestazioni di invalidità, vecchiaia e superstiti, detti anche contributi IVS.Ricordi…
Naspi, doppio lavoro: come funziona. Il punto con le FAQ del Ministero
L’indennità Naspi è una prestazione riconosciuta dall’Inps nelle ipotesi di perdita involontaria del lavoro e di conseguente necessità, da parte del disoccupato, di ricevere un sostegno economico temp…
Piano ferie 2024: si può modificare o annullare dopo l’approvazione?
Nel corso dei mesi estivi sono numerosi i dipendenti che sfruttando il bel tempo e la chiusura delle scuole si concedono una o più settimane di vacanza.
Dimissioni: preavviso, smaltimento e pagamento ferie. Le regole
Le dimissioni rappresentano la dichiarazione unilaterale del dipendente di voler risolvere il contratto: in soldoni, la dichiarazione di addio all’azienda. Cosa che succede sempre più spesso nell’attu…