Michele Nico

Michele Nico

Sono dirigente del Settore Decentramento del Comune di Verona, nonché autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali.
Collaboro da anni, in particolare, con il quotidiano del Sole 24 Ore “Enti locali e PA”.
Partecipo inoltre in qualità di esperto a convegni e svolgo attività di consulenza in materia, specie a favore di società pubbliche e Comuni minori

Articoli dell’autore

Servizi pubblici locali: aumenta la responsabilità di controllo degli Enti locali

Dopo il tentativo (fallito) di liberalizzare il mercato dei servizi pubblici locali e dopo la successiva, breve stagione delle privatizzazioni (anch’esse non riuscite) delle società a partecipazione p…

Enti locali in dissesto: necessaria la revisione del nostro modello di sviluppo

Non molto tempo fa la Corte dei Conti ha rilevato che dal 1989 al 2012 in Italia ben 460 Enti locali hanno dichiarato dissesto finanziario, e che le regioni con il maggior numero di Comuni dissestati …

Spending review, no all’erogazione di contributi pubblici ad associazioni che svolgono servizi per la PA

La delibera della Corte dei Conti, sez. controllo per il Piemonte, n. 379 del 7 novembre 2013 ha il pregio di chiarire il significato e le implicazioni di un divieto che si cela tra le pieghe della c….

Le società partecipate: un sistema al collasso del quale non si vuole fare a meno

“Il sistema delle società partecipate è un cancro della politica”. Con questo slogan alcuni candidati politici del Movimento 5 Stelle si sono presentati alle recenti elezioni provinciali in Trentino, …

Il socio pubblico e i controlli sulle società partecipate, il cerchio si stringe

Spetta all’interprete del caso concreto valutare se, alla luce dello statuto sociale, del contratto di servizio e dell’attività espletata, una società a partecipazione pubblica locale è qualificabile …

Legittimo il licenziamento dell’insegnante che parla male della scuola dove lavora

Può essere licenziato per giusta causa l’insegnante che, al cospetto dei genitori, critica aspramente la scuola dove lavora, dacché tale condotta è suscettibile di provocare gravi danni al decoro e al…

Società partecipate, con il DL 101/2013 aumentano i controlli sui costi del personale

In sede di conversione del DL 101/2013, la legge 30 ottobre 2013, n. 125, ha inserito nell’art. 3 del decreto i commi 7 bis e 7 ter, entrambi finalizzati a contenere gli oneri per la finanza pubblica …

Cassazione: può essere licenziato il dipendente che utilizza il computer d’ufficio per giocare

È legittimo il licenziamento di un lavoratore che durante l’orario di lavoro utilizza il computer dell’ufficio per giochi, “provocando, in tal modo, un danno economico e di immagine all’azienda”. Con …

Pagina 13 di 15