Luigi Oliveri

Luigi Oliveri

Di lontano figura a me mostrossi
Alloro sul capo e in toga nera
Un dotto ei parea; io mi commossi

Quando lo duca mio, che con me era
a me disse “favellagli, Alighieri”
Guatando la figura molto austera

Così, gli chiesi di ben curriculare
Rispose la figura: Luigi Oliveri
E’ lo nome che a me si suole dare

Laureommi, sì, e non da ieri
Giurisprudenza è la facoltade
Che frequentai; e lusinghieri

Esiti ottenni nell’universitade
E 100 e 10 fu valutazione
nella Palermo, la mia cittade

Giornalismo fu prima aspirazione
Che cuore e spirto mio pervase
Ma poi, rivolsi mia attenzione

A enti locali in seguente fase
De la mia attività lavorativa
E la residenza mia rimase

In scaligera terra. Ne deriva
Annuale esperienza dirigente
Dopo svolta carriera direttiva

Lo scriver rimase in me latente
Articoli ed anche libri pubblicai
Di giornalismo, evidentemente

Passion e velleità non più lasciai
Di altro impulso ebbi ispirazione
E fu così che poscia realizzai

Che lo contatto con altre persone
E il ragionar di leggi e di diritto
Spingea a cimentar la formazione

Articoli dell’autore

Festività: niente spostamenti di data, almeno per ora

Le festività civili per ora rimangono fissate alle date canoniche. Come si ricorda, la manovra “estiva” aveva stabilito che con un decreto del Presidente del Consiglio il lunedì di Pasqua, il 26 dicem…

Incidente sul lavoro a Trieste. Una morte troppo italiana

Non c’è cosa più nobile del lavoro. Ancora più nobile è il lavoro manuale, che ti stanca, ti sfianca, ti fa tornare la sera stremato per quel che hai prodotto. Ancor più nobile è questo lavoro, se a…

Province, rinviato il riordino. Al 31.12.2012 o a mai?

La toppa, in questo caso, non è né peggiore, né migliore del buco. L’emendamento all’articolo 23 del d.l. 201/2011 sull’abolizione delle province altro non è se non la conferma della sua inutilità, m…

La Manovra Monti in endecasillabi

Ahi serva Italia, di tassa e gabello Nave colta da spread in gran tempesta, Cancella le province, ma lo fardello Del debito pubblico suo sì alto resta. Lo pensionato, misero, dorme per terra, Pel…

Salvata l’Italia, pagano sempre i soliti noti

La manovra “salva Italia” ci consola. Di fronte, infatti, alla composizione di così eminenti personalità e professori universitari del Governo, tutti avevamo avuto una sensazione come di inferiorità …

Parafrasando Manzoni…

Addio Monti, le province sopprimende vanno in cielo; enti inuguali, noti a chi é cresciuto tra voi, e impressi nella sua mente, ma meno a chi vellica i populismi più familiari e invocano l’abolizione,…

Province sì, province no, province forse…

Il nuovo Governo non poteva certamente sottrarsi al mantra dell’abolizione delle province. Il tema è da considerare di stretta attualità e di imprescindibile soluzione, perché una fonte autorevolissim…

Rapporti di lavoro: regole di convenienza anche per i lavoratori

Da anni le misure per riformare il mercato del lavoro, renderlo “più flessibile” e favorire il reimpiego dei lavoratori sono regolarmente finalizzate a favorire il datore, a scapito del lavoratore. Ne…

Pagina 22 di 23