Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio
Laureato nel 2011 presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale. Ha frequentato nel corso della sua carriera professionale il Master in Diritto del lavoro ed altri corsi di aggiornamento professionale. Segue costantemente le novità e l’iter legislativo, allo scopo di fornire un’informazione celere ed esaustiva. Si occupa anche di consulenza specifica a privati e studi professionali ed è iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Catanzaro, sezione Praticanti
Articoli dell’autore
Buonuscita Dipendenti statali: legittimo lo slittamento di 24 mesi
Buonuscita dipendenti statali. In occasione della cessazione del rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto per legge a corrispondere al lavoratore un somma di denaro, denominata “buonuscita”. L…
Coppie conviventi: come funzionano i permessi 104
La Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (meglio conosciuta come “Legge 104”), all’art. 33, co. 3 concede ai familiari del disabile (cd. caregive…
Trasformazione contratto in part time: tutti i casi in cui è possibile chiederlo
Nel corso di un rapporto di lavoro, può accadere che il lavoratore – per esigenze personali – si trovi nell’impossibilità di prestare la propria attività lavorativa a tempo pieno. Un’alternativa che s…
Avvisi bonari per artigiani e commercianti: come mettersi in regola
Gli artigiani ed esercenti attività commerciali pagano i contributi previdenziali in due appuntamenti: quelli fissi, calcolati sul minimale imponibile (che per l’anno 2019 è pari a 15.878 euro), devon…
Contributi non versati dal datore: come visualizzarli e recuperarli
Ti sei mai chiesto se la trattenuta previdenziale (il famoso 9,19%), che ti viene sottratta mensilmente in busta paga, sia stata correttamente versata dal tuo datore di lavoro (o tuoi datori di lavoro…
Opzione donna 2019: i contributi validi per accedere all’opportunità
Opzione donna 2019: dopo lo stop dello scorso anno, il Collegato Lavoro alla Legge di Bilancio 2019 (il cd. “Decretone”) ha reintrodotto la possibilità – per l’anno 2019 – di poter andare in pensione …
Cessione del quinto pensione 2019: calcolo, tasso, quota cedibile
In caso di improvviso bisogno di liquidità, i pensionati – al pari dei lavoratori dipendenti subordinati – possono contrarre prestiti personali estinguibili con una trattenuta diretta sulla rata della…
Certificazione Unica 2019 Inps: come scaricarla online
Online e non solo: tutte le modalità per ottenere la Cu 2019